Fagottini di maiale alla crema di fave con scamorza della Puglia e speck dell'Alto Adige Igp

Buoni e variegati ingredienti per questa ricetta che sforna la cucina di Casa Spineto. Laura Bosi Celletti propone fagottini di maiale serviti con crema di fave con scamorza e speck. Considerando la scelta degli elementi, dal gusto deciso e saporito, il risultato a tavola non potrà che essere apprezzato dai commensali.
(TurismoItaliaNews) E’ una ricetta in cui il nord chiama il sud passando per il centro. Gusto decisamente italiano a ben guardare perché se è vero che il maiale è un prodotto che richiama la scuola della norcineria umbra, lo speck ci porta direttamente in Alto Adige. A proposito: lo sapevate che in tedesco il termine speck significa letteralmente “lardo”? Specialità della salumeria sud-tirolese, è di fatto un prosciutto crudo completamente disossato, lievemente affumicato, tipico del territorio altoatesino ed è a marchio marchio Igp, adattissimo nelle diete. E famosissima è pure la scamorza, formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino o bufalino, prodotto agroalimentare tradizionale di Campania, Abruzzo, Molise e Puglia.
Presentati gli ingredienti di punta, ecco allora la ricetta proposta da Casa Spineto.
Ingredienti per 4 persone
-8 fettine sottili di arista di maiale
-8 fettine di scamorza dolce
-8 fettine di Speck dell'Alto Adige Igp
-fili di erba cipollina
-farina q.b.
-sale grosso iodato
-pepe
-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-2 carote
Crema di fave
-300 gr di fave
-sale grosso iodato
-pepe
-aglio
-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-1 cucchiaio di panna
-Parmigiano reggiano grattugiato
-vino bianco
Procedimento
Cuocere le fave con sale, pepe, aglio, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva aggiungendo man mano acqua calda salata fin quando le fave non risulteranno morbide. A parte frullare unendo il Parmigiano, due cucchiai di olio extravergine di oliva e la panna in modo da ottenere una purea morbida e saporita. Lessare e tagliare a bacchette le carote.
Bagnare la carne con vino bianco, tamponare, farcire ogni fettina con scamorza e speck, arrotolare a mo’ di involtino e legare con un filo di erba cipollina; passare sulla farina leggermente salata. Adagiare in una pentola larga e fonda, possibilmente con il fondo antiaderente per consentire una migliore cottura; aggiungere sale grosso, pepe, olio extravergine di oliva; cuocere a fiamma moderata coprendo con un coperchio ermetico per circa 20 minuti rimuovendo la carne. Scoperchiare la pentola, girare continuamente gli involtini e farli rosolare per altri 10 minuti. Servire gli involtini adagiati sulla purea di fave calda accompagnata da bacchette di carote tiepide ed un crostino di pane guarnito dello stesso composto di fave.