Medaglioni dolci alla Pera Angelica di Serrungarina guarniti con gherigli di noce

Pere e noci sono frutti di stagione in autunno e l’approssimarsi del periodo più freddo dell’anno invita anche ad adeguare i sapori di tavola. Da Casa Spineto arriva dunque questa ricetta per dolcetti belli da vedere e buoni da gustare.
(TurismoItaliaNews) La confettura fatta in casa, secondo la migliore tradizione delle nostre nonne, si rivela un ingrediente prezioso per la preparazione di questi Medaglioni. E non una pera qualsiasi, ma l’Angelica di Serrungarina: gialla e rossa, dalle forme accattivanti, dolce e succosa, è un frutto raro e pregiato, salvato dall’oblio grazie alla passione e alla cura degli agricoltori di Serrungarina, nelle Marche, che sono riusciti a conservare piante di oltre 70 anni. La Pera Angelica è un frutto di origine imprecisata, documentata per la prima volta da Giorgio Gallesio che la descrive come "una delle varietà più preziose del suolo Italiano" nella sua “Pomona Italiana". Prosegue Gallesio "La […] buccia è giallognola […] ma sfumata di un rosso vinoso […]. La polpa è bianca, gentile, butirrosa insieme e croccante, e piena d’un sugo abbondante e saporito, che la rende graziosa, e la fa gareggiare colle pere più squisite". Se poi avete la fortuna di poter raccogliere da soli le noci, allora c’è un valore aggiunto in quello che potremmo definire “chilometro 0”. Ecco la ricetta di Laura Bosi Celletti.
Ingredienti
- 2 uova grandi
- 100 gr zucchero di canna
- zucchero a velo q.b.
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 250/300 gr di farina macinata a pietra (tipo 0 in alternativa )
- marmellata di pere possibilmente fatta in casa
- gherigli di noce (uno per medaglione)
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
Procedimento
In un piatto fondo battere le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio e continuare a battere. Poco alla volta aggiungere la farina fino ad ottenere un impasto morbido. Far riposare per circa 1 ora. Formare delle palline, schiacciare dando una forma tondeggiante, farcire con la marmellata, ricoprire con un altro “disco” forato al centro. Guarnire con un gheriglio di noce. Cuocere in forno preriscaldato a 150° per circa 30 minuti. Spolverizzare con zucchero a velo.
copyright © 2018 TurismoItaliaNews.it, all rights reserved