Rettangoloni allo Yogurt Greco (quello vero) con zucca gialla e basilico

Zucca gialla, Robiola, basilico, cipolla. I colori ci sono tutti e soprattutto c’è il sapore. Ma attenzione, perché l’ingrediente principe di questo piatto proposto da Casa Spineto è lo yogurt greco e si fa presto a sceglierne uno che di greco ha solo il nome e non l’essenza. Quindi, come sempre, occhio agli ingredienti…
(TurismoItaliaNews) Non solo lo tzatziki, la salsa a base di cetriolo, aglio e yogurt. Con lo Yogurt Greco si può fare anche molto altro in cucina. Di questo prodotto tradizionale colpisce subito alla vista la sua compattezza. E poi il gusto, che lo differenzia dallo yogurt tradizionale. Diciamo subito che quello tipico della penisola ellenica differisce per la modalità di produzione dal numero di passaggi per la filtrazione: tre invece che due, con il risultato di togliere più componente acquosa. E di determinare una modifica sostanziale dei valori tradizionali, visto che lo Yogurt Greco contiene più proteine e grassi fornendo anche più calorie (anche se in commercio sono reperibili versioni senza grassi o parzialmente scremate).
Vediamo allora la ricetta messa a punto da Laura Bosi Celletti.
Ingredienti per 4 persone
Ripieno
-300 gr yogurt greco
-100 gr di Robiola
-50 gr di Parmigiano
-1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
-Sale e pepe q.b.
Condimento
-300 gr di zucca gialla già pulita
-200 ml latte fresco
-Olio extravergine di oliva
-1 cipolla rossa media grandezza
-Sale grosso iodato
-Pepe nero
Pasta
-4 uova freschissime
-circa 500 gr di farina tipo 0 possibilmente di un mulino locale
Procedimento
Mettere le uova in una ciotola, sbatterle ,aggiungere la farina, mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare per 30 minuti circa. In un piatto fondo mettere lo yogurt greco, la robiola, l'olio, il Parmigiano. Amalgamare il tutto. Stendere la sfoglia formando dei rettangoli di circa 4 centimetri, mettere il ripieno con l'aiuto di un cucchiaino e sigillare bene.
In una padella larga e antiaderente fare appassire la cipolla con olio extra vergine di oliva, il pepe, un pizzico di sale grosso; aggiungere la zucca, precedentemente cotta con 200 ml di latte fresco e frullata con lo stesso liquido. Cuocere i rettangoli in abbondante acqua salata, scolarli molto delicatamente un po' alla volta, disporli nella pentola, ripassare nel condimento mantenendo la fiamma bassa. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Servire con grana e foglie di basilico fresco.