Sgombro al profumo di arancio con fagioli del Purgatorio di Gradoli e extravergine della Tuscia Dop

images/stories/ricette_laura/SgombroFagioliPurgatorioGradoli01.jpg

Una ricetta semplice e gustosa, così come semplici e gustosi sono gli ingredienti che Laura Bosi Celletti propone da Casa Spineto di combinare in una ricetta che è un omaggio alla Tuscia viterbese. Quella terra che è legata alla storia degli Etruschi, ricca di tradizioni che tramandano di generazione in generazione i valori del buon vivere. Ecco allora due ingredienti da provare e da apprezzare: l’olio extravergine della Tuscia Dop e i fagioli del Purgatorio di Gradoli.

 

(TurismoItaliaNews) Questa ricetta dello Sgombro al profumo di arancio con fagioli del Purgatorio di Gradoli e extravergine della Tuscia Dop combina insieme ingredienti di terra e di mare: da un lato lo sgombro, tipico pesce azzurro, tra i più utilizzati e apprezzati della dieta mediterranea, raccomandato per il suo apporto in grassi omega3, adatti per chi è affetto da ipercolesterolemia. Come ingrediente è dunque utile oltre che buono. Dall’altro lato ci sono i fagioli del Purgatorio di Gradoli e l’Olio extravergine di oliva Dop della Tuscia.

L'extravergine d'oliva della Tuscia Dop è un autentico “oro verde” che punta allo smeraldo e con riflessi dorati, un odore fruttato che ricorda il frutto fresco raccolto al punto ottimale di maturazione; un sapore di fruttato con equilibrato retrogusto di amaro e piccante di intensità variabile. Per la nostra ricetta abbiamo scelto quello che si produce a Vetralla.

I fagioli del Purgatorio di Gradoli sono una varietà locale, seminata da tempo immemorabile nei comuni di Gradoli, Acquapendente e Onano, in provincia di Viterbo. Da solo questo fagiolo, lessato e condito con sale, pepe e l’olio extravergine di oliva di produzione locale, costituisce il piatto tipico tradizionale più caratteristico e maggiormente apprezzato, ricorda Slow Food. “Questi fagioli sono apprezzati nelle zuppe contadine, nelle minestre di pasta e fagioli, con la rituale aggiunta a crudo di olio extravergine di oliva di produzione locale – spiegano ancorda Slow Food - viene però utilizzato anche nelle preparazioni in umido, per accompagnare spezzatini di carne o come contorno nei piatti di pesce. Oggi il fagiolo del Purgatorio rischia di scomparire perché è un prodotto molto delicato e la produzione è molto limitata”.

Dalla cucina di Casa Spineto arriva adesso una combinazione tutta nuova, che associa i fagioli del Purgatorio di Gradoli con lo sgombro. Ecco come si prepara questo piatto.

Ingredienti per 4 persone
-2 sgombri
-Olio extravergine di oliva Dop della Tuscia
-1 arancia
-1 cipolla rossa
-sale e pepe nero q.b.
-500 gr di fagioli del Purgatorio di Gradoli

Procedimento
Lessare i fagioli in acqua abbondante salata. Pulire gli sgombri, lavarli, cuocerli in acqua salata per circa 10 minuti. Lasciare raffreddare, eliminare le lische e tutte le parti non edibili. ottenendo dei filetti. Soffriggere la cipolla con sedano tritato e foglie di radicchio, sale e pepe; aggiungere i fagioli lessati, insaporire. Condire i filetti di pesce azzurro con succo di arancia mescolato all'olio extravergine di oliva Dop della Tuscia e un pizzico di sale. Servire con i i fagioli del Purgatorio di Gradoli caldi.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...