Parmigiana di melanzane (non fritte) con ricotta di pecora e mozzarella

Che dire della Parmigiana? Usare il termine spettacolare non è esagerato: è un piatto gustoso e decisamente tradizionale. Certo, abbastanza pesante considerando gli ingredienti, ma un sistema per alleggerire il carico calorico si può evitare di friggere le melanzane come avviene invece nella versione originale. Ecco dunque la reinterpretazione di Laura Bosi Celletti dalla cucina di Casa Spineto.
(TurismoItaliaNews) L’ingrediente che fa la differenza in questa ricetta è la ricotta di pecora, dal gusto più intenso rispetto a quella di latte vaccino. Ecco dunque il procedimento per preparare questa Parmigiana di melanzane.
Ingredienti
-2 melanzane tonde grandi
-300 gr di polpa di pomodoro
-1 mozzarella
-200 gr di ricotta di pecora
-100 gr di Parmigiano grattugiato
-olio extravergine di oliva q.b.
-sale q.b.
-50 gr di pane finemente grattugiato
Preparazione
Lavare le melanzane, eliminare la buccia, tagliare a fette e mettere in un piatto fondo sotto sale. Bollire il pomodoro con sale e olio per circa 10 minuti. Sbollentire le fette in acqua salata, scolare molto bene. Ungere una teglia di porcellana (ottimale con 24 cm di diametro), spolverare con pane grattato, adagiare una parte delle fette di melanzane, condire con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, unire il Parmigiano, fiocchi di mozzarella e parte della ricotta sbriciolata con un filo di olio.
Procedere fino a comporre 3 strati. In ultimo spolverare con pane grattato, salsa di pomodoro e ancora Parmigiano. Infornare a 180° (in forno preriscaldato) per circa 20 minuti. Prima di sporzionare far riposare la Parmigiana qualche minuto; può essere servita anche fredda.