Minestra di Borlotti tutta umbra: ottimo piatto caldo d’inverno, un’eccellente zuppa fredda per l’estate

Minestra calda d’inverno o zuppa fredda d’estate? La risposta non può che essere: tutte e due. E sì, perché questo piatto preparato possibilmente con ingredienti tutti umbri – dai Borlotti all’olio extravergine, dalla cipolla rossa di Cannara al Pecorino di Norcia – è un autentico festival del gusto.
(TurismoItaliaNews) Bontà assicurata e salute anche, considerando che i Borlotti sono ricchi di proteine e fibre, consigliati per affrontare in modo naturale il colesterolo alto. Ecco allora la ricetta di Laura Bosi Celletti messa a punto nella cucina di Casa Spineto.
Ingredienti per 4 persone
-400 gr. di Borlotti umbri secchi
-4 cucchiai di passata di pomodoro
-1 cipolla rossa di Cannara
-1 carota
-1 costa di sedano di Trevi
-Evo umbro
-50 gr di Pecorino di Norcia
-sale grosso iodato q.b.
-pepe q.b.
-80 gr circa di pasta Ditalini rigati media grandezza
Procedimento
Mettere in ammollo i fagioli per circa 7/8 ore. Sgocciolare i legumi, cuocerli in abbondante acqua per circa un’ora, usare una pentola con chiusura ermetica che facilita i tempi di cottura. Frullare la metà dei fagioli aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Tritare finemente cipolla, carota e sedano; lasciare insaporire con olio extravergine di oliva, sale grosso e passata di pomodoro, aggiungere la purea ottenuta dalla frullatura ed infine i Borlotti. Mescolare. Un po’ alla volta unire al composto circa 1 litro e mezzo di acqua calda salata. Portare a bollore, versare i ditalini. Servire la minestra piuttosto densa con un filo di Evo, pepe nero e Pecorino. Questo è un ottimo piatto caldo d’inverno e un’eccellente proposta per l’estate.