Cappelletti umbri in brodo, grande primo di Natale

Secondo la più pura tradizione umbra, è un primo che non può mancare a tavola il giorno di Natale (e possibilmente neanche il giorno di Capodanno). Sono i Cappelletti in brodo, una delizia del palato perché racchiudono all’interno della sfoglia la delicatezza di tanti ingredienti miscelati insieme. Un piatto di Cappelletti potrebbe resuscitare un morto, chiosa qualcuno. Ed ecco svelata la ricetta da Casa Spineto. A proposito: i Cappelletti sono buoni in qualsiasi periodo dell'anno...
(TurismoItaliaNews) Cappelletti, perché la loro forma è quello di un piccolo cappello ricolmo di cose buone. Il cappelletto – diverso dal tortellino – è un tipo di pasta fresca che si trova anche in altre zone d’Italia, ma quello che Laura Bosi Celletti ci propone da Casa Spineto, in esclusiva per i lettori di TurismoItaliaNews.it, è il risultato della tradizione umbra, nel cuore d’Italia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pasta
-300 gr. di farina “0”
-3 uova
Per il ripieno
-200 gr. di maiale macinato molto fino
-100 gr di vitello macinato molto fino
-50 gr. di prosciutto dolce (fatelo macinare con la carne dal vostro macellaio)
-un rosso d’uovo
-50 gr. di Parmigiano grattugiato
-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-un cucchiaio di latte
-un pizzico di sale fino iodato
-un cucchiaio di brodo
-noce moscata grattugiata
-limone grattugiato
Per il brodo
-400 gr. di vitello (scalinata di Chianina)
-3 pomodorini
-una cipolla
-sale grosso iodato
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta con le uova e la farina. Quando l’impasto risulterà liscio ed omogeneo, formate una palla, ungetela con l’olio extravergine di oliva e lasciatela riposare coperta per circa 30 minuti. Cuocete, con fiamma moderata, la carne macinata con il prosciutto insieme a tutti gli ingredienti del ripieno fino ad ottenere una poltiglia (il rosso dell’uovo batterlo a parte e poi unirlo alla carne prima della cottura).Stendere una sfoglia sottile, ricavatene dei dischetti di circa 7 centimetri di diametro e farciteli con il ripieno formando dei veri e propri cappelli. Basta chiuderli a mezza luna unendo poi le due estremità. Disponeteli in un foglio di carta forno e cuoceteli nel brodo preparato con la Chianina. Servite il piatto caldo con abbondante Parmigiano.