Sformatino di Mozzarella di Bufala Campana Dop e Robiola di Roccaverano Dop

images/stories/ricette_laura/SformatinoBufalaRobiola02.jpg

Due Dop favolose simbolo del nostro Paese ed una persino testimonial di quella Dieta mediterranea che l’Unesco ha iscritto nelle liste del patrimonio culturale dell'umanità come stile di vita e modello nutrizionale. Sono la Mozzarella di Bufala Campana Dop e Robiola di Roccaverano Dop le proagoniste di questo sformatino proposto da Laura Bosi Celletti dalla cucina di Casa Spineto per i lettori di TurismoItaliaNews.it

 

(TurismoItaliaNews) Un procedimento semplice per due ingredienti dal sapore deciso e dalla freschezza irrinunciabile. La Dieta Mediterranea si basa prevalentemente sul consumo di alimenti di origine vegetale, cui si affianca un consumo di alimenti di origine animale, soprattutto latte e formaggi (quotidianamente). Tanto che il più famoso dei latticini italiani - Mozzarella di Bufala Campana Dop - è parte integrante della Dieta, sia perché è espressione del legame con il territorio di origine, sia per le sue peculiarità nutrizionali.

E poi c’è la Robiola di Roccaverano Dop, formaggio a pasta morbida, a latte 100% caprino oppure caprino/bovino, realizzato artigianalmente nel territorio situato nelle colline intorno a Roccaverano (Asti), in Piemonte. Pensate che le origini di questa Robiola risalgono ai Celti che, stabilitisi in Liguria, iniziarono a produrre un formaggio simile al prodotto attuale. Della Robiola di Roccaverano si fa, inoltre, menzione nelle cronache dell’anno Mille. E’ stato con l’avvento dei Romani che questo formaggio assunse il nome di Rubeola, dal latino ruber, termine con cui veniva indicato il colore rossastro assunto dalla crosta al termine della stagionatura. Delle qualità di questo formaggio, e del suo processo produttivo, ha parlato anche Plinio il Vecchio nei suoi scritti.

Vediamo dunque ingredienti e procedimento per questo Sformatino di Mozzarella di Bufala Campana Dop e Robiola di Roccaverano Dop.

Ingredienti per 4 persone
-4 uova
-100 gr prosciutto cotto a cubetti
-100 gr Parmigiano grattugiato
-50 gr di Robiola di Roccaverano Dop
-1/2 bicchiere latte fresco
-2 cucchiai di farina 0
-2 cucchiai di pane grattato
-1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
-1 mozzarella di bufala media grandezza
-30 gr di burro
-sale e pepe q.b.

Procedimento
In un piatto largo e fondo rompere una ad una le uova, aggiungere un pizzico di sale, pepe, olio e battere. Unire il latte, il Parmigiano, il pane grattato, il prosciutto cotto a dadini e la Robiola; mescolare bene e in ultimo spolverizzare la farina.
Ottenuto il composto, prendere quattro contenitori di porcellana da forno, mettere del pane grattato sul fondo, una parte di composto, una fetta di mozzarella di bufala (le fette dovranno essere una per ogni contenitore ), ricoprire con il composto, del Parmigiano e qualche fiocchetto di burro. Ripetere l'operazione per le rimanenti porzioni. Cuocere al forno (preriscaldato a circa 150°) per circa 15 minuti.A cottura ultimata rovesciare i contenitori, servire con dei gustosi tocchetti di grana e del Trebbiano Spoletino Doc ben freddo.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...