In viaggio da Milano a Parigi via Torino: Voyages-sncf.com svela 9 analogie nascoste da scoprire in Tgv

Stampa

 IN TRENO  Milano, Torino e Parigi: tre città con molte analogie interessanti, oggi raggiungibili in alta velocità con il supertreno francese Tgv, organizzando il proprio tour su Voyages-sncf.com, il portale viaggi specialista e principale distributore dei viaggi in treno in Europa da e per la Francia. Forse non tutti sanno quante analogie legano le tre metropoli.

 

(TurismoItaliaNews) Si inizia con l’arte, di cui lo stile Liberty vanta esempi eccellenti nelle tre città. Se Parigi è la capitale dell’Art Nouveau, Torino viene considerata quella del Liberty; Milano non è da meno e un percorso ne evidenzia le tappe principali: dalla Stazione Centrale al Cimitero Monumentale a svariate dimore borghesi fino alla Galleria Vittorio Emanuele che ne è un esempio sublime. Proprio la Galleria Vittorio Emanuele, monumento universalmente noto, nasconde una leggenda che ha un fortissimo legame con Parigi; si dice infatti che monsieur Eiffel si sia ispirato, per la celebre torre, alla struttura ferrea della cupola progettata dal Mengoni.

Altra caratteristica in comune riguarda il tema Expo: tutte e tre le città ne vantano almeno una, dall'Expo forse più famosa di tutti i tempi - Parigi del 1889 – a quelle di Milano 1906 e Torino 1911, fino ai giorni nostri con Milano 2015. Tutte e tre le città sono state inoltre nel corso della storia capitali di un regno, anche Milano, che fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente sotto Diocleziano e poi del Regno d’Italia fino al Congresso di Vienna. Rimanendo poi in tema di primati, come non ricordare la moda? Parigi e Milano ne sono le rappresentanti per eccellenza a livello mondiale, con le sfilate stagionali che attraggono migliaia di fashion addicted.

 

Continuando sulla linea tra Milano e Parigi, il Tgv ferma anche a Torino: qui le analogie con la bella metropoli francese sono davvero tante. Andiamo con ordine: se cinema è sinonimo di Fratelli Lumière, Torino ne possiede il Museo Nazionale, proprio all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città. Spostandosi di qualche chilometro dal centro si raggiunge la maestosa Reggia di Venaria, considerata a tutti gli effetti la Versailles all’italiana. Torino profuma di Parigi perché ne ha subìto la dominazione napoleonica e i suoi palazzi lo dimostrano: il Castello del Valentino, oggi sede della Facoltà di Architettura, ne è un esempio evidente. Il celebre Quadrilatero che da Piazza Castello raggiunge Piazza Statuto attraverso via Garibaldi, la via pedonale più lunga d’Europa, ricorda con le sue botteghe il piccolo quartiere parigino di Saint- Germain.

Queste evidenziate sono però solo alcune delle numerosissime affinità che legano le tre grandi: il bello è scoprirle tutte in Tgv, una possibilità per chi ama le atmosfere offerte dalla poesia del viaggiare, attraversando in fila paesaggi stupendi, tra le montagne della Savoia e le campagne della Borgogna... “In modo comodo ed economico – sottolinea l’operatore turistico delle Ferrovie francesci Sncf - grazie alla funzione ‘Calendario Prezzi’ disponibile sul sito che consente di individuare la miglior tariffa possibile e le offerte speciali. La Francia e il Tgv, un connubio che muove l’Europa, in pieno comfort e nel più totale relax, nella massima libertà della gestione bagaglio e da centro a centro città”.

 

Per saperne di più

 

TORINO Mole Antonelliana: c’è il nuovo allestimento dell’Archeologia del Cinema

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...