Singapore Airlines aumenta la frequenza dei voli verso Milano: impegno della compagnia aerea sul mercato italiano
Offrirà in totale 1.518 posti ogni settimana sulla rotta tra Milano e Singapore, con la ripresa di un numero maggiore di voli che è indice dell'impegno della compagnia aerea Singapore Airlines nei confronti del mercato italiano. Sia il vettore che il suo hub di transito, l'aeroporto Changi, hanno predisposto ampie misure di sicurezza e pulizia per tutelare il benessere dei passeggeri.
(TurismoItaliaNews) La compagnia aerea asiatica premium, che attualmente opera un volo a settimana, a partire dal 19 gennaio 2021 aumenterà a 3 i suoi voli settimanali. I nuovi voli partiranno da Milano Malpensa per Singapore ogni lunedì, giovedì e sabato mattina mentre i voli di ritorno arriveranno a Milano ogni mercoledì, venerdì e domenica. I collegamenti sono operati dall'Airbus A350-900, un aereo efficiente in termini di consumo di carburante con una capacità di 253 posti: 42 in Business, 24 in Premium e 187 in Economy Class. Un totale di 1.518 posti e una maggiore capacità di carico per le merci saranno disponibili ogni settimana tra le 2 città.
"L'Italia è un mercato importante e l'aumento del numero di voli a lungo raggio conferma il nostro impegno per Milano e la fiducia di Singapore Airlines in una imminente ripresa del mercato – evidenzia Dale Woodhouse, country manager di Singapore Airlines per l'Italia - è nostra intenzione riportare progressivamente la capacità dei nostri voli da e per l'Italia ai livelli pre-Covid-19". La compagnia aerea aumenterà anche la frequenza dei voli verso diverse destinazioni in Europa, inclusa la ripresa dei servizi per Monaco e per Mosca. L'hub della compagnia aerea a Singapore, l'aeroporto Changi, è stato votato il miglior aeroporto del mondo per l'ottavo anno consecutivo e dispone di ampie misure di sicurezza, che vanno dai robot per la pulizia alle infrastrutture contactless.
Singapore Airlines ha inoltre intensificato i suoi protocolli di pulizia e introdotto nuovi processi per tutelare la salute dei passeggeri. Tutti gli aeromobili vengono sottoposti ad un accurato processo di pulizia, comprese le procedure di nebulizzazione, la disinfezione delle superfici e l'uso di filtri Hepa (High Efficiency Particulate Air) per rimuovere oltre il 99,9% del particolato presente nell'aria. I contatti sono inoltre ridotti al minimo attraverso la digitalizzazione delle carte d'imbarco, dei documenti di viaggio, dei menù di bordo e della disponibilità di diverse letture sui cellulari dei passeggeri.

