Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Stampa
images/stories/ferrovie/Ferrovie_01.jpg

 

Non più solo sede delle istituzioni europee, Bruxelles si propone oggi come cuore pulsante del turismo ferroviario continentale. È questa la visione alla base di European Train Hub, l’ambizioso progetto internazionale lanciato da visit.brussels, pensato per rivoluzionare il modo di viaggiare in Europa e promuovere esperienze più sostenibili, lente e intermodali.

 

(TurismoItaliaNews) Con un sistema ferroviario tra i più efficienti del continente e una rete di trasporti urbani moderna e capillare, la capitale belga si posiziona strategicamente come punto di partenza ideale per itinerari in treno che attraversano l’intera Europa. Eurostar, Thalys, Tgv e Ice garantiscono collegamenti rapidi e diretti con Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte, rendendo Bruxelles un crocevia naturale per il viaggiatore attento all’impatto ambientale.

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

“Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione più ampia del turismo del futuro - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttrice Italia dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles – vgliamo incoraggiare gli operatori del settore a ripensare il viaggio come esperienza di valore: meno frenetica, più autentica, capace di mettere al centro la scoperta del territorio e il rispetto per l’ambiente”.

Nuovo modello di viaggio: più esperienziale, meno impattante
Il progetto European Train Hub mira a coinvolgere attivamente i professionisti del turismo – tour operator, agenzie di viaggio, Dmc – fornendo loro strumenti e conoscenze per costruire pacchetti su misura che integrino l’uso del treno con esperienze locali. Bruxelles diventa così non solo destinazione, ma anche snodo e trampolino verso le capitali del nord Europa. Non a caso, nella prima metà di giugno si è tenuto un educational tour promosso da visit.brussels, in collaborazione con operatori ferroviari e turistici provenienti da Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito. Gli agenti di viaggio hanno potuto sperimentare in prima persona le potenzialità della mobilità ferroviaria e scoprire le attrazioni più iconiche della città, dal Train World al Belgian Beer World, dal parco Mini-Europe alla Choco Story Brussels, fino ai tour sostenibili di Tootbus.

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Una città su misura per il viaggiatore green
Una volta giunti a Bruxelles, i visitatori possono muoversi con estrema facilità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più avanzati d’Europa: 4 linee metropolitane, 18 linee tram e oltre 50 linee bus coprono l’intero territorio urbano, con più di 2.200 fermate attive. Accanto alle attrazioni turistiche, il progetto ha coinvolto anche il settore dell’ospitalità e della ristorazione, con realtà come HotelCo51, Accueil & Tradition e il ristorante Bouillon, tutti impegnati a offrire servizi coerenti con i principi di sostenibilità, qualità e autenticità.

Bruxelles, porta d’ingresso per l’Europa ferroviaria
La nuova strategia punta a far diventare Bruxelles il gateway privilegiato per un turismo ferroviario pan-europeo: sia come tappa iniziale di lunghi itinerari in treno, sia come city break per un’esperienza urbana da vivere a piedi o in tram. Un approccio che risponde alla crescente domanda di viaggiatori consapevoli, attratti da un’Europa meno frenetica e più autentica. Come sottolinea Gandini: “Proporre Bruxelles come punto di partenza significa intercettare il desiderio di un turismo più attento, più consapevole e – soprattutto – più sostenibile”.

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Bruxelles si conferma hub ferroviario d’Europa: la capitale belga al centro di un nuovo modello di turismo sostenibile

Nel cuore del Vecchio Continente, Bruxelles si trasforma così nel laboratorio perfetto per un turismo del futuro, dove la mobilità intelligente incontra la qualità dell’esperienza. Un viaggio che non inizia (e non finisce) solo con una destinazione, ma con una nuova mentalità.

Per saperne di più

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...