Nel segno dell’acqua le feste più importanti del calendario thailandese, le celebrazioni del Songkran e del Loi Krathong

Stampa

Per secoli i corsi d'acqua del regno hanno fornito al popolo thai alimenti di base come riso e pesce, alimentati dalle piogge monsoniche abbondanti che hanno reso la terra fertile. La Thailandia insomma è cresciuta lungo le rive dei suoi grandi fiumi. Non c'è da meravigliarsi quindi che così tante cerimonie e tradizioni locali abbiano nell’acqua l’elemento predominante, siano essi riti familiari intimi o feste nazionali.

 

(TurismoItaliaNews) Le feste più importanti del calendario thailandese sono celebrate nel segno dell’acqua. La più nota, naturalmente, è la celebrazione thai del Capodanno, il Songkran. Per tre giorni, durante il mese più caldo dell'anno, il regno ospita il più grande festival d'acqua del mondo. Ogni città e villaggio mette in scena una battaglia a base di acqua di tre giorni con giovani e vecchi a prenderne parte. I turisti amano l'atmosfera divertente della festa, ma per la popolazione locale questo è un evento famigliare. Nelle case e nei templi, la gente si riunisce per spruzzare acqua sacra sulle immagini del Buddha come forma di bagno rituale. Nel 2016, il capodanno thailandese o Songkran si celebra tra il 13 e il 15 aprile, con celebrazioni in tutto il Paese.

Nella cultura prevalentemente rurale della Thailandia, questo è un modo di pregare per chiedere abbondanza di piogge per favorire i raccolti. E’ anche il momento per dimostrare rispetto agli anziani della famiglia. In quello che è considerato il più antico rituale del Songkran, gli anziani cospargono il viso e il collo dei partecipanti più giovani con una polvere bianca profumata chiamata dinso pong, un rituale per allontanare il male nel modo più arcaico, ma anche una cura popolare per proteggere la pelle dalle macchie solari tramandata di generazione in generazione.

 

Più avanti nel corso dell'anno, si celebra il Loi Krathong. Sotto la luna piena del 12° mese lunare, i festeggiamenti hanno lo scopo di restituire l’acqua agli dei per ringraziarli della loro generosità nel corso dell'anno. Piccole “imbarcazioni” galleggianti riempite di incenso e orchidee vengono adagiate sui corsi d'acqua del regno. E nel momento in sui si abbandonano alla corrente, rendono vivi i desideri di amore, successo e fortuna dei proprietari. L'affascinante festa di Loi Krathong viene celebrata in vari modi. Nella provincia occidentale di Tak, il festival si chiama Krathong Sai, e le Krathong locali sono fatte di gusci di cocco, abbondanti nella zona così come in tutta la Thailandia comprese le popolari destinazioni di Koh Samui, Koh Phangan, Phuket e Ko Chang. Questi gusci di cocco pieni di cera vengono messi a galleggiare nel maestoso fiume Ping. Nella zona settentrionale di Chiang Mai, il Loi Krathong si chiama Yi Peng e lanterne di fuoco vengono fatte volare al di sopra dei canali in modo che l’effetto risplenda sulla superficie dello specchio d’acqua.

L'acqua gioca un ruolo importante fra le cerimonie thailandesi più private. Ai matrimoni, viene spruzzata su polsi della sposa e dello sposo per benedire l'unione. Naturalmente, ora che le coppie arrivano da tutto il mondo per sposarsi in Thailandia spesso fanno propria anche questa tradizione. Ma la Thailandia ha tanti matrimoni per quanti sono i gusti da soddisfare. Gli amanti dell'acqua possono legarsi con un nodo sotto le onde della costa di Trang. Altri sposalizi “acquatici” si possono celebrare fluttuando nel Red Lotus Sea nella provincia di Udon Thani, dove è consigliabile fissare la data delle proprie nozze tra novembre a fine febbraio per godere la massima esplosione di colori della flora locale. Per le nozze più memorabili, che ne dite di un matrimonio sulla montagna più alta della Thailandia, o sul dorso di un elefante thailandese simbolo della nazione? In questa terra di amore si può fare tutto.

 

Il Loi Krathong si tiene il 14 novembre a livello nazionale, con le celebrazioni speciali nella antica capitale Sukhothai.

 

Per saperne di più
www.tatnews.org
www.turismothailandese.it

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...