Svizzera, entra il primo treno nel tunnel dei record: il San Gottardo è il più lungo e il più profondo al mondo

SanGottardoTunnelBase04.jpg

E’ il più lungo e quello scavato più in profondità del mondo. Il tunnel ferroviario del San Gottardo, in Svizzera, è davvero da record: con la costruzione della Nuova ferrovia transalpina (Nfta) nasce un collegamento ferroviario rapido ed efficiente, il cui fulcro è rappresentato dalle due gallerie di base del San Gottardo (inaugurato il 1° giugno) e del Ceneri. Ben 17 anni per costruirla scavando per 67 chilometri nella roccia.

 

(TurismoItaliaNews) E’ il simbolo dell'unità dell'Europa, ha commentato la cancelliera tedesca Angela Merkel presente all’inaugurazione del tunnel del San Gottardo insieme al premier italiano Matteo Renzi. Per la Svizzera che lo ha realizzato, un vero e proprio orgoglio nazionale oltre che uno sforzo finanziario non indifferente. Il 1° giugno, 2016, rispettando la data fissata da mesi, è partito il primo treno che in 30 minuti ha percorso la galleria più sotterranea al mondo. E i festeggiamenti sono stati notevoli: 1000 rappresentanti della popolazione sono stati estratti a sorte per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (Gbg) dando così il via alle celebrazioni per l’inaugurazione.

La realizzazione dell’opera si deve ad AlpTransit San Gottardo Sa, fondata il 12 maggio 1998: la società è un’affiliata al 100% delle Ferrovie federali svizzere (Ffs) con sede a Lucerna e succursali ad Altdorf, Sedrun, Faido e Bellinzona. Attualmente AlpTransit San Gottardo Sa ha un organico di circa 160 collaboratori. Quale committente della nuova trasversale ferroviaria alpina sull’asse del San Gottardo, con le gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri, Atg sta realizzando una ferrovia di pianura ecologica attraverso le Alpi.

La Galleria di base del San Gottardo è costituita da due canne a binario unico lunghe 57 km. Se si contano anche tutti i cunicoli di collegamento e di accesso, nonché i pozzi, la lunghezza complessiva del sistema sotterraneo è di oltre 152 km. La Galleria di base del San Gottardo collega il portale nord di Erstfeld a quello sud di Bodio. La roccia che la sovrasta raggiunge profondità massime di 2300 metri, il che la rende la galleria ferroviaria non solo più lunga, ma anche più profonda sinora costruita al mondo.

Le due stazioni multifunzionali di Faido e Sedrun suddividono entrambe le canne in tre tratti all’incirca di pari lunghezza. Al loro interno si trovano le fermate d’emergenza, ognuna delle quali con due cambi corsia. In caso di evento, come un incendio a bordo o un’avaria all’interno della Galleria di base del San Gottardo, nei limiti del possibile si cerca di far uscire il treno dalla galleria. In caso contrario, il macchinista arresta il convoglio presso una di queste fermate d’emergenza.

Per consentire l’accesso alle gallerie è necessario realizzare, oltre all’opera stessa, numerose strutture come sottopassaggi e ponti. Il tratto a cielo aperto nella Valle della Reuss urana attraversa insediamenti urbani, strade, corsi d’acqua e terreni agricoli. Le misure di protezione contro l’inquinamento acustico, la polvere, le piene e la tutela della natura sono dunque aspetti importanti quanto l’esecuzione tecnica del nuovo tratto ferroviario. I 15,4 km della Galleria di base del Ceneri rappresentano, dopo l’apertura della Galleria di base del San Gottardo, il secondo maggiore progetto di galleria della Svizzera. Sebbene la Galleria di base del San Gottardo rappresenti il fulcro della Nfta; solo con la Galleria di base del Ceneri nascerà la ferrovia di pianura ininterrotta.

Analogamente alla Galleria di base del San Gottardo, anche quella del Ceneri è costituita da due canne a binario unico, distanziate tra loro di circa 40 metri e collegate l’una all’altra ogni 325 metri attraverso cunicoli trasversali. Vista la sua lunghezza non sono necessari cambi corsia né stazioni multifunzionali. Su richiesta del Cantone Ticino è in corso di realizzazione la bretella Locarno – Lugano, che servirà anche a smaltire il traffico regionale ticinese, riducendo i tempi di percorrenza del tratto tra le due località dagli odierni 55 minuti a 22 minuti.

Con la costruzione della Nuova ferrovia transalpina (Nfta) nasce un collegamento ferroviario rapido ed efficiente, il cui fulcro è rappresentato dalle due gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri. Il nuovo collegamento ferroviario consentirà ai treni di attraversare le Alpi con pendenze minime e curve ad ampio raggio. Il punto più alto è a soli 550 metri sul mare, l’altitudine della città di Berna. La ferrovia di pianura consente il trasporto efficiente delle merci su rotaia e di ridurre i tempi di percorrenza nel traffico passeggeri nazionale e internazionale. Per quanto riguarda quest’ultimo, infatti, le nuove tratte consentono di raggiungere molto più velocemente le rispettive destinazioni. La nuova ferrovia del San Gottardo è una linea ad alta velocità: su un tratto di circa 60 km, i treni passeggeri possono raggiungere punte massime di ben 250 km/h. Tutto ciò presuppone un tracciato rettilineo, privo di curve a gomito, e l’assenza di passaggi a livello lungo i tratti a cielo aperto.

Per potenziare il trasporto pubblico e trasferire quanto più possibile il traffico merci dalla strada alla rotaia è necessario modernizzare e ampliare l’infrastruttura. Così facendo, si migliora considerevolmente la competitività della ferrovia nel trasporto merci favorendo il trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia, il che a sua volta consente di attuare quanto sancito dall’articolo costituzionale sulla protezione delle Alpi. Con la costruzione della nuova linea del San Gottardo, la Svizzera realizza uno dei maggiori progetti di tutela ambientale dell’Europa.

E la Svizzera ha messo in circolazione anche 2 francobolli stampati uniti con una bandella centrale da 1 franco ciascuno, sui quali è stato applicato uno strato di polvere di roccia provieniente dagli scavi del Gottardo. Ci sono anche due cartoline postali e una moneta in argento da 20 franchi disegnata da Fredy Trumpi emessa lo scorso 28 gennaio.

Per saperne di più

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...