Natura, cultura, divertimento, sport e realtà virtuali: le proposte per l'estate nel centro di Varsavia

Stampa
images/stories/polonia/Varsavia04FilipKwiatkowski04.jpg

 

 POLONIA  A Varsavia il Palazzo della Cultura e della Scienza, nel pieno centro della città accanto alla stazione centrale dei treni Warszawa Centralna, diventa luogo di incontro grazie all’impegno di diverse organizzazioni cittadine che, in collaborazione con il Comune della capitale polacca, allestiscono i vasti spazi davanti al Palazzo.

 

(TurismoItaliaNews) E' a partire da fine maggio che l’area si trasforma in spiaggia urbana, giardino pubblico, scena per concerti ed eventi di vario tipo, cinema, luogo dove praticare sport e rilassarsi. Ma non è tutto: all’interno del Palazzo della Cultura e della Scienza viene promosso un progetto multimediale che si avvale della realtà virtuale in 3D “L’Orizzonte della Storia”. Grazie all’utilizzo degli auricolari e degli occhiali per la realtà virtuale Htc Vive possiamo fare un viaggio nel tempo fino a 1000 anni fa per vedere com’era Varsavia una volta.

Tra passato e futuro la Polonia e Varsavia possono riservare grandi suggestioni

Il Palazzo ha festeggiato i suoi 60 anni e da qualche anno questo monumentale edificio è diventato luogo di incontro grazie all’impegno di diverse organizzazioni cittadine che, in collaborazione con il Comune di Varsavia, allestiscono i vasti spazi antistanti. A partire da fine maggio infatti, questo spazio si trasforma in spiaggia urbana, giardino pubblico, scena per concerti ed eventi di vario tipo, cinema, luogo dove praticare sport e dove poter rilassarsi. Il progetto innovativo parte dal basso, invitando ogni cittadino a prendersi cura di una pianta di quello che, in questo modo, diventerà un giardino pubblico compartecipato.

 

Accanto agli spazi verdi viene installata una struttura contemporanea versatile, tra palcoscenico, cinema, spazio per laboratori e per il relax. Sono previsti concerti, dibattiti, cinema estivo ed eventi per ragazzi e per adulti. Inoltre, una spiaggia urbana con sabbia e strutture per praticare sport estivi, come la pallavolo, ma anche il calcio e il badminton, dove – grazie all’illuminazione notturna – sarà possibile giocare anche di sera.

Con il progetto multimediale che si avvale della realtà virtuale in 3D “L’Orizzonte della Storia”, grazie all’utilizzo degli auricolari e degli occhiali per la realtà virtuale si può compiere un viaggio nel tempo fino a 1000 anni fa per vedere com’era Varsavia una volta. L’applicazione conduce attraverso i secoli, a partire dall’XI, per passare al XIV, XVI e XX secolo; l’ultima tappa in questo viaggio è il 1944 con la visione della Varsavia distrutta dalla guerra. L’applicazione permette non solo di vedere, ma anche – grazie ai controller speciali – di prendere in mano, gettare o spostare gli oggetti che vediamo nella realtà virtuale, e anche di giocare all’interno dei mondi creati, trasformando le proprie mani in arco e frecce, in una spada o in un fucile, a seconda dell’epoca “visitata”. La guida in questo mondo è Wars, il leggendario personaggio dal quale prende il nome la città di Varsavia.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...