Rolli Days Genova 2021: viaggio in motocicletta alla scoperta delle ville, giardini & parchi degli spettacolari Palazzi

L’occasione sono i 100 anni di "una storia genovese": Giorgio Parodi, genovese, pilota nonché co-fondatore di Guzzi: un viaggio in motocicletta alla scoperta delle ville, giardini & parchi dei Rolli. L’edizione dei Rolli Days in programma dal 14 al 16 maggio 2021 ripropone la formula Live&Digital, le visite compatibilmente con le prescrizioni legate all’emergenza sanitaria in corso. Ecco dove andare e cosa vedere nella città di Genova.
(TurismoItaliaNews) Sarà possibile tornare a visitare i Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2006, e i loro tesori artistici e architettonici. Le visite ai Rolli, condotte con competenza dai divulgatori scientifici accompagneranno il pubblico in circa 15 palazzi e in 7 significative ville e loro sontuosi giardini e parchi e si svolgeranno in completa sicurezza e con prenotazione obbligatoria (le modalità verranno comunicate più avanti). Inoltre, entreremo nella vita e nelle storie degli Artisti che hanno reso unica al mondo la Genova dei Palazzi dei Rolli: partendo dalle opere conservati nelle Civiche Collezioni, una serie di inediti e brevi video racconterà vita, carriera ed aneddoti sui protagonisti della storia artistica della città.
Le Ville dei Rolli
In questo nuovo appuntamento scopriremo alcune delle più significative ville urbane e suburbane edificate dalle nobili famiglie genovesi, che anche nelle loro residenze di villeggiatura volevano la stessa bellezza, lo stesso splendore, la stessa raffinatezza dei palazzi di città. Le ville si trovavano immediatamente fuori dal cuore della città antica, oggi riassorbite dal tessuto urbano; o lungo la costa, sia a Levante che a Ponente, fino alla Riviera: il viaggio di questi Rolli Days ci porterà fino ad Albisola. Una nuova occasione per vivere con sempre maggiore partecipazione il patrimonio della città di Genova, e il tessuto monumentale che ruota intorno ai Palazzi dei Rolli e alla società che li edificò, decorò e arricchì durante i cent’anni del Siglo de los Genoveses.
Villa Durazzo Faraggiana, Albisola
Decorazioni ad affresco, ceramiche, stucchi e statue. Tutto questo si trova in Villa Durazzo Faraggiana ad Albisola. Gli ambienti della villa si alternano tra spazi che richiamano la migliore decorazione rocaille e lo stile Impero, voluto dagli ultimi proprietari. Ma tra letti a baldacchino, strumenti musicali e preziosi arredi, ecco la scultura lignea più straordinaria del Barocco genovese: la specchiera di Narciso eseguita da Filippo Parodi.
Villa Duchessa di Galliera
Collocata nell’estremo ponente cittadino e legata alla figura di Maria Brignole Sale De Ferrari Duchessa di Galliera, straordinaria benefattrice della città, la villa rappresenta una delle più importanti testimonianze di come si sono evoluti nel tempo gli edifici suburbani genovesi. La raffinatissima Sala delle Conchiglie, completamente ricoperta di questo prezioso materiale, il teatro storico, il giardino all’italiana e il boschetto all’inglese si uniscono nel polmone verde di Voltri, in una fusione perfetta tra ambienti interni ed esterni.
Villa Pallavicino delle Peschiere
“Uno dei più affascinanti e deliziosi scorci del mondo” Così Charles Dickens parlava del panorama che si può ammirare da Villa Pallavicino delle Peschiere, dopo esserne stato ospite nel 1844. Ancora oggi colpisce la bellezza degli affreschi di Cambiaso e del Bergamasco, straordinariamente conservati; così come la ricchezza dei giardini e la qualità – impareggiabile – di una delle poche, solo cinque, Grotte polimateriche superstiti a Genova: uno scrigno dove conchiglie, pietre colorate, elementi in ceramica creano un mondo elegante e fiabesco.
Villa Lomellini Rostan Reggio
Tra Pegli e Multedo si trova una villa dove la storia ha lasciato il passo alla modernità. È Villa Lomellini Rostan, che con i suoi affreschi cinquecenteschi ospitava in origine il circolo culturale dell’Accademia degli Addormentati. Il suo giardino fra il Sette e l’Ottocento era considerato uno dei più belli d’Europa. La villa è oggi sede del Genoa Cfc.
Villa Gentile Bickley
Le vicende passate del quartiere di Cornigliano si collegano strettamente alle sue ville, che testimoniano un passato fatto di storia, arte e cultura. Tra queste Villa Bickley rappresenta un importante punto di riferimento con i suoi stucchi, i suoi affreschi e la torre di avvistamento da cui si gode della vista sul quartiere, una volta sede di villeggiatura dei ricchi aristocratici del centro città.
Villa Gropallo dello Zerbino
La meraviglia barocca di una villa suburbana: dagli interni affrescati da Domenico Piola e Gregorio De Ferrari agli esterni, che rappresentano uno dei parchi urbani privati più grandi d’Europa. Immagini emozionanti ci portano alla scoperta di Villa Balbi Durazzo Gropallo Castelbarco allo Zerbino, un gioiello barocco che dall’alto domina sulla città di Genova.
Villa Cattaneo Imperiale di Terralba
Protagonista indiscusso di Villa Cattaneo Imperiale è l’affresco raffigurante il Ratto delle Sabine di Luca Cambiaso, un dipinto eccezionale per qualità e stato di conservazione, che diventerà modello per molte decorazioni dei palazzi genovesi. Ma la villa ha una lunga storia: qui abitarono i Cattaneo della Volta, gli Imperiale e i Di Negro, e qui venne ospitato il re di Francia Luigi XII: davvero “Una dimora degna di un re”.
Il centenario: metti in moto la cultura!
I genovesi furono e sono un popolo d’imprenditori, innovatori, viaggiatori, sperimentatori: tutte caratteristiche che ritroviamo in Giorgio Parodi, pilota aeronautico, eroe di guerra, cofondatore dell'Aeroclub di Genova fondatore con Carlo Guzzi di Moto Guzzi, il marchio destinato a diventare una leggenda del mondo del motociclismo. Nel 2021 si celebra il centenario della fondazione dell’azienda, nata a Genova il 15 marzo 1921 e il centenario della fondazione della Aeronautica Militare. In collaborazione con l’Associazione Giorgio Parodi, i Rolli Days saltano in sella e un video esclusivo mostrerà Genova vista dalla sella di una motocicletta. Inoltre, durante l’evento, la leggendaria G.P. (Guzzi-Parodi) 500, il prototipo della prima moto Guzzi, sarà eccezionalmente esposta a Palazzo Tursi.
Cosa sono i Palazzi dei Rolli
Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l’Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell’aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi).
Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello. Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Cosa sono i Rolli Days
Due volte all’anno, Genova celebra i suoi palazzi Patrimonio dell’Umanità, organizzando giornate in cui molte residenze aristocratiche genovesi aprono le porte al pubblico.
I visitatori possono scoprire architetture affascinanti, splendidi affreschi, dipinti importanti, decorazioni “alla moda”, ed essere trasportati nei fasti del “Secolo d’Oro” dei Genovesi, vivendo l’emozione di un viaggio nel tempo e nella bellezza. Ogni anno l’elenco dei Palazzi aperti cambia e attorno ai palazzi si svolge un ricco programma di iniziative ed eventi: ogni edizione ha nuove storie da raccontare e nuove esperienze da proporre a chi vuole scoprire le meraviglie di Genova.
Per saperne di più
www.visitgenoa.it
www.rolliestradenuove.it