Tra la pianura del Ticino e il paesaggio più tipicamente alpestre c’è il 46esimo borgo più bello della Svizzera: è Giornico

Rappresenta il punto di congiunzione della pianura del Ticino con il paesaggio più tipicamente alpestre. E’ Giornico, il borgo ticinese entrato a far parte dei Borghi più belli della Svizzera. E’ il 46esimo Comune a poter sfoggiare il blasone di “uno dei Borghi più belli della Svizzera”. Era dal 2020 che un borgo della Svizzera italiana non veniva ammesso a questa prestigiosa rete che offre una vetrina a livello internazionale grazie all’affiliazione alla Federazione dei borghi più belli del mondo.
(TurismoItaliaNews) Adagiato su un rialzo alluvionale, chiuso a nord dalle balze rocciose della Biaschina, Giornico rappresenta il punto di congiunzione della pianura del Ticino con il paesaggio più tipicamente alpestre. La sua particolare posizione geografica e le continue attenzioni di natura strategica di cui fu oggetto per molti secoli e aventi lo scopo di esercitare un vigile controllo sulla via del San Gottardo, suggerirono a Stefano Franscini l’immagine di “porta della Leventina”. Sarebbe però estremamente riduttivo restringere le caratteristiche di questo suggestivo villaggio alla sua ubicazione: per chi scende dal nord, lo scenario è del tutto nuovo, grazie alle tonalità cromatiche di una vegetazione che anticipa il Meridione, contraddistinta dalla presenza massiccia del castagno e dall’apparizione improvvisa della vite. Ma a caratterizzare Giornico è soprattutto il continuo intrecciarsi dell’elemento naturale con l’opera dell’uomo: infatti, l’inventario dei beni ambientali e culturali risulta straordinariamente ricco a tal punto che tutto il villaggio costituisce un vero e proprio museo.
L’associazione "I Borghi più belli della Svizzera” è stata fondata a Lugano nel 2015 e si impegna a mettere in evidenza (preservandone bellezza e valori) le piccole perle della Svizzera e del Liechtenstein e a farle conoscere a livello nazionale e internazionale. L'associazione elvetica è membra della federazione internazionale "I Borghi più belli del Mondo", che riunisce e rappresenta 10 Paesi: Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Russia, Libano, Giappone, Svizzera e Liechtenstein. La federazione è membra del programma di turismo sostenibile dell’Onu “One Planet”. Oggi l'associazione svizzera conta 46 borghi in 16 cantoni svizzeri e un borgo nel Principato del Liechtenstein. Di questi, 7 si trovano nella svizzera italiana: Ascona, Bosco Gurin, Giornico, Morcote, Muggio, Poschiavo e Soglio. In merito al nuovo borgo membro, Kevin Quattropani, presidente dell’associazione ci tiene a sottolineare: «Giornico, storica porta d’accesso al passo del San Gottardo, ben si integra nella nostra rete, andandosi ad aggiungere ai borghi di Spluga e Sempione, entrambi a guardia del rispettivo passo.
Ed è stato da poco stato pubblicato con il patrocinio dell’associazione e per le edizioni “La Bussola di Roma”, il libro “Ernen, nel 500esimo anniversario della morte del Cardinal Schiner” curato da Francesco Cerea, storico e direttore culturale dell’associazione. Ernen, uno dei borghi più belli della Svizzera, vanta un patrimonio culturale e paesaggistico perfettamente conservato. Fu patria di gran balivi e principi-vescovi, oltre che del controverso cardinal Schiner, tutti loro diedero una notevole impronta artistica al borgo e alla storia del Vallese. Una realtà che nei secoli ha affascinato molti viaggiatori, come Goethe, che nel novembre del 1779 venne ospitato ad Ernen, rimanendo incantato dal paesaggio pittoresco che ancora oggi si può ammirare. Nel volume, oltre a concentrarsi su questo glorioso passato, ci si è dedicati anche alla riscoperta del presente e alla sua valorizzazione con una serie di itinerari culturali adatti ad un turismo sostenibile.
Per saperne di più
www.swissvillages.org
www.giornico.ch