Parigi 2024, saranno le prime Olimpiadi sostenibili della storia in location straordinarie (Versailles compreso)

Parigi, ma non solo Parigi. Il Castello di Versailles, la Marina di Marsiglia e persino Teahupo’o, in Polinesia, per la più bella onda del mondo riservata al surf. A distanza di cento anni, era il 1924, la Francia e la capitale tornano ad accogliere i Giochi Olimpici. Parigi 2024 sarà un evento planetario, che porterà nel mondo l’intero Paese con il suo straordinario patrimonio di cultura, arte e storia. E si tratterà delle prime Olimpiadi sostenibili della storia, obiettivo dimezzare le emissioni di anidride carbonica, utilizzare per il 95% infrastrutture già esistenti, garantire la massima sicurezza.
(TurismoItaliaNews) La presentazione ufficiale in Italia della grande kermesse si è tenuta all’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, a Roma. L’ Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens ha sottolineato lo spirito dei Giochi “che la Francia è particolarmente lieta di ospitare. Giochi che non si limiteranno a Parigi ma coinvolgeranno tante città e l’intera Francia. Nel mondo esistono oltre 140 ambasciate francesi . attive per promuovere l’immagine della Francia di oggi, un paese dinamico, concentrato sui giovani, che promuove i valori dello sport . E le Olimpiadi costituiscono un invito al mondo a venire in Francia per celebrare la festa dello sport internazionale. Si stima che 15milioni di turisti visiteranno la Francia durante i giochi e molti questi saranno italiani. Per tutti, il nostro massimo impegno per garantire la sicurezza dell’evento”.
Concetti ribaditi da Frédéric Meyer, direttore di Atout France Italia-Grecia-Svizzera che ha sottolineato l’opportunità per chi si reca in Francia per i Giochi “di scoprire il nostro patrimonio turistico, oltre che di assistere alle gare sportive.. Molti degli eventi sportivi si svolgeranno in un contesto storico e patrimoniale unico e eccezionale e l'ambizione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024 è quella di incoraggiare le persone a viaggiare, a visitare l'intera Francia e di raggiungere i giovani e, naturalmente, chi non è mai stato in Francia o ne ha una conoscenza parziale per far scoprire una Francia in festa.
I Giochi Olimpici che si terranno a Parigi sono stati concepiti in modo diverso, e sostenibili: l'intera città si sta trasformando e, dopo i Giochi, potrà essere visitata da una nuova prospettiva e con occhi nuovi”. Mayer, ringraziando Christophe Decloux, direttore generale di Choose Paris Région, l'Ente del Turismo di Choose Paris Region. ha sottolineato in particolare le offerte di soggiorno su misura con l'agenzia On Location, gli itinerari studiati (14 itinerari di un giorno e 14 itinerari di un fine settimana), l’applicazione “my Paris hôtel”, e un'applicazione specifica per i visitatori disabili chiamata “my partager thème handicap”, e ha suggerito i siti france.fr e prepare.paris2024.org per tutte le informazioni pratiche. Michael Aloisio, vice direttore generale e portavoce di Parigi 2024 ha spiegato che i Giochi Olimpici e Paralimpici non sono solo un grande evento sportivo, ma una celebrazione dello spirito olimpico e dell'unità internazionale. E offriranno ai visitatori una moltitudine di esperienze uniche per scoprire la ricchezza culinaria, culturale e artistica della Regione di Parigi. “La nostra ambizione è rendere la prima destinazione mondiale anche la migliore destinazione al mondo. Per farlo, abbiamo sviluppato diverse iniziative per accogliere al meglio i 15 milioni di visitatori, di cui 1,5 milioni stranieri. Saranno proposti percorsi di visita innovativi, idee per soggiorni e nel 2024 festeggeremo anche i 150 anni dell'Impressionismo con diversi eventi organizzati nei siti regionali”.
La sicurezza & i trasporti
La sicurezza di tutti la priorità per questi giochi, come ha sottolineato Aloisio. Una ventina di siti in Île-de-France saranno messi in sicurezza, compresi i siti olimpici. Saranno istituiti perimetri di sicurezza rigorosi intorno ai siti olimpici e nei punti chiave della destinazione. Per quanto riguarda in particolare la sicurezza dei turisti è previsto un dispositivo di contrasto alla delinquenza nei dintorni dei siti, e saranno triplicati gli addetti alla sicurezza nei mezzi pubblici. L'obiettivo è consentire al 100% degli spettatori di raggiungere i siti olimpici e paralimpici con i mezzi pubblici, grazie a un incremento del 15% nell'offerta di trasporto, implementazione di navette, 5.000 addetti presenti nelle stazioni per fornire informazioni. Le persone con disabilità saranno accolte nelle migliori condizioni, grazie a 185 km di "strade olimpiche" riservate, ai veicoli per persone con disabilità. Saranno anche previsti mezzi di trasporto collettivi dedicati alle persone con disabilità, in particolare agli utenti in sedia a rotelle. Una flotta di 150 navette garantirà la mobilità dalle 8 stazioni parigine e dalla stazione Rer Rosa Parks.
Un po’ di cifre
-I Giochi sono il più grande evento mondiale, con 206 Paesi, 15mila atleti (10.500 olimpici e 4.500 paraolimpici) 32 sport olimpici e 22 paralimpici, 3 sport aggiuntivi (skate, scalata e surf), + 1 nuovo sport : il Breaking;
-3 miliardi di telespettatori attesi
-la grande cerimonia di apertura che di solito si svolge in uno stadio si svolgerà su 6 km lungo la Senna, fra il ponte di Bercy e il Trocadéro, e per la prima volta avrà zone ad accesso gratuito. Si terrà su 160 battelli con un miliardo di telespettatori attesi per la ‘Senna Olimpica’ il 26 luglio 2024. Due anni e mezzo di lavoro sono stati necessari per mettere in sicurezza i luoghi che saranno blindati durante la cerimonia. Invece dei 60-80 000 spettatori abituali di uno stadio, si avranno più di 600 000 spettatori.
I biglietti
Un milione di tagliandi a 24 euro (800mila già venduti), 4 milioni di biglietti a 50 euro. Inoltre il 10% del volume totale a 200 euro e un 5% a 400 euro e più.
I luoghi
Sono esempi della volontà che il patrimonio parigino e le strutture esistenti siano al servizio dei giochi, per evitare il più possibile nuove costruzioni.
-Lo “Stade Tour Eiffel” sul Champ de Mars;
-Les Invalides, che ospiteranno le gare di tiro con l’arco e di paratiro con l’arco;
-Lo Stade de France, luogo mitico
-I materiali prodotti per i siti temporanei verranno riutilizzati dopo i Giochi.
L'eredità lasciata dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 non si limiterà alle strutture sportive. Il Grand Paris Express, il Centro Acquatico Olimpico, il Villaggio degli atleti, il nuoto nella Senna, il quartiere di La Chapelle, Le Bourget e lo stadio Yves-du-Manoir che ha ospitato i Giochi del 1924 saranno siti trasformati e lasciati alle generazioni future.
Il giochi non si svolgono solo a Parigi città
-il Castello di Versailles ospiterà le gare di equitazione;
-il Vélodrome National di Saint-Quentin en Yvelines per le prove di ciclismo e paraciclismo su pista;
-lo stadio nautico di Vaires-sur-Marne per il canottaggio, olimpico e paraolimpico;
-lo Stadio Pierre Mauroy di Lille ospiterà il basket e le finali di Handball;
-la Marina di Marsiglia le gare di vela e in città il football;
-per la prima volta il Giochi arrivano anche nei Territori d’Oltremare con Teahupo’o, in Polinesia, la più bella onda del mondo per il surf.