Ecco il Bernabéu del XXI secolo: a Madrid il nuovo avvolgente e singolare (storico) stadio nel cuore della capitale

images/stories/spagna/2023ArchitetturaUrbana_Stadio_Bernabeu_2.jpg

 

Eugenio Serlupini, Madrid / Spagna

La sua trasformazione è un impegno preciso per la creazione di uno stadio digitale, che lo trasforma in una piattaforma tecnologica attraverso la quale interagire con i calciatori, i tifosi del Real Madrid e i quelli di tutto il mondo in ogni momento. Un Bernabéu adattato alle esigenze dell'industria sportiva del 21° secolo. Il nuovo stadio esalta ancor più la straordinaria ubicazione nel cuore della capitale spagnola: una qualità unica e differenziale. L’Arquitectura Urbana spagnola si fa strada, ecco in che modo.

 

(TurismoItaliaNews) Nel 1943, Santiago Bernabéu divenne presidente del Real Madrid e lanciò uno dei suoi grandi progetti: la costruzione di uno stadio che potesse soddisfare le esigenze di uno sport sempre più popolare e di un club che non smetteva di crescere. Da allora, il Bernabéu (ideato dall’architetto José María Castell e inaugurato il 14 dicembre 1947 come Nuevo Estadio Chamartín) si è trasformato nel corso dei decenni fino a diventare, oggi, un'icona dello sport mondiale e della città di Madrid, ritenuto il miglior stadio del mondo. La sua posizione urbana sul Paseo de la Castellana, nel polmone finanziario della Spagna e nell’area economica più importante del Paese, gli conferisce un carattere unico e speciale.

Madrid

Ecco il Bernabéu del XXI secolo: a Madrid il nuovo avvolgente e singolare (storico) stadio nel cuore della capitale

Oggi il Bernabéu conosce un nuovo futuro grazie alla ristrutturazione che lo rende tecnologicamente all’avanguardia con le innovazioni soluzioni studiate dai progettisti dello studio tedesco Gmp Architekten e dagli spagnoli di L35 e di Ribas y Ribas. La spettacolare ristrutturazione dei dintorni dello stadio è stata pensata a beneficio degli abitanti di Madrid e di quanti arrivano per visitarlo da tutto il mondo. L’aspetto più sorprendente è quello del campo di gioco, letteralmente scomponibile in sei lunghe strisce retrattili, che in poche ore possono scorrere all'interno dei sei livelli di un garage sotterraneo (con sistemi di irrigazione e di illuminazione artificiale) per preservare il manto in caso di concerti o eventi diversi dalle gare sportive.

Il nuovo assetto urbanistico ed architettonico è voluto per migliorare l’intera area circostante attraverso la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di 66.700 mq e la creazione di una nuova piazza ad uso pubblico. Il risultato dell’intervento offre un'immagine avvolgente, singolare e all'avanguardia, un rivestimento di fasce d'acciaio e linee variabili che consentono l'illuminazione e la proiezione delle immagini, oltre ad una copertura fissa e una retrattile sul campo di gioco, in modo che tutte i settori siano protetti. Il nuovo Bernabéu – peraltro non solo calcio, ma anche basket, tennis e football americano, comprende pure spazi destinati ad eventi differenziati, come l’auditorium con sale convegni per eventi, congressi e meeting. Insieme agli spazi commerciali, diventa uno stadio operativo 365 giorni all'anno, con una resa stimata in circa 360 milioni di euro annui.

Madrid

Un’opera straordinaria insomma. Ed è per questo che la Spagna ha voluto effigiarlo nell’ambito della serie Arquitectura Urbana sui francobolli in circolazione dal 16 novembre, con valore nominale di tre euro ma un valore sentimentale decisamente maggiore.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...