La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica
Fra le varie meraviglie che si possono ammirare in questa parte della Puglia, merita sicuramente una menzione la meravigliosa Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una località costiera situata nel comune di Melendugno, in provincia di Lecce, la “Firenze del Sud”. Ecco allora un altro buon motivo per scegliere il Salento…
(TurismoItaliaNews) Non si afferma certo nulla di nuovo dicendo che l’Italia è un luogo eccezionale dal punto di vista turistico; ognuna delle 20 regioni della nostra penisola, nessuna esclusa, ha infatti qualcosa di sensazionale da offrire sia dal punto di vista storico-artistico, sia dal punto di vista naturalistico. Ne rappresenta un classico esempio il meraviglioso territorio del Salento, che offre decine di spunti turistici per ogni tipologia di vacanziere. Come altre meraviglie naturalistiche salentine (le Cave di Bauxite di Otranto, i Faraglioni delle Due Sorelle a Torre dell’Orso, la Grotta di Zinzulusa…), la Grotta della Poesia è un must per chi si trova a soggiornare in Salento, tant’è che è una delle attrazioni pugliesi più fotografate in assoluto. Cerchiamo quindi di saperne di più.
Grotta della Poesia a Roca Vecchia: una delle più belle piscine naturali
La Grotta della Poesia è una delle più belle piscine naturali visitabili nel nostro Paese. È ubicata tra San Foca e Torre dell’Orso, in località Roca Vecchia, un centro turistico di particolare importanza nei mesi estivi. In realtà, le grotte sono due: la Grotta della Poesia Grande e la Grotta della Poesia Piccola; la prima è quella più nota ed è collegata alla seconda da un passaggio subacqueo.
Vi sono diverse ipotesi sull’origine del nome di questa attrazione naturalistica; secondo alcuni deriva dal termine greco “Posia”, con cui si fa riferimento a una “sorgente d’acqua dolce”; secondo altri è legata alla leggenda che narra di una principessa bellissima che si bagnava in questa piscina naturale attirando poeti che andavano in estasi ammirandola. Origini del nome a parte, la Grotta della Poesia offre uno spettacolo visivo davvero eccezionale, soprattutto durante le limpide giornate di sole.
Ingresso alla Grotta e al sito archeologico
La zona in cui si trova la grotta è un sito archeologico di importanza nazionale ed è quindi sotto tutela per preservarne l’integrità. Per la salvaguardia dell’area sono stati introdotti alcuni divieti nel periodo estivo, fra cui quello di balneazione (divieto che talvolta viene però disatteso…). Durante l’estate è previsto un ticket d’ingresso all’area (3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini e per coloro che fanno parte di gruppi). Il biglietto vale dalle 9 alle 19.
Visita alla Grotta della Poesia e alle altre meraviglie salentine: dove soggiornare?
Una vacanza in Salento offre tantissime possibilità; come accennato infatti si tratta di un territorio in cui è possibile godere di meraviglie naturali, ma anche di tanti capolavori storici e artistici. La vocazione turistica salentina è ben rinomata ed è piuttosto semplice trovare strutture ricettive di eccezionale livello qualitativo.
Una scelta interessante può essere quella di soggiornare in villaggio, una soluzione caratterizzata da un ottimo rapporto tra qualità dei servizi offerti e prezzo. È peraltro una soluzione che si adatta a qualsiasi tipo di turista, da quelli più esigenti che ricercano il lusso in ogni sfumatura fino ad arrivare alla famiglia o al gruppo di amici.
Un suggerimento che si può dare per essere vicini alla Grotta della Poesia, ma anche ad altre importanti attrazioni turistiche è quella di prenotare il proprio soggiorno in uno dei villaggi a Torre dell'Orso, a breve distanza dalla Grotta e da altre mete turistiche di notevole interesse come per esempio San Foca, Otranto, Martano, Lecce…