Alla scoperta della Maremma viterbese: 3 giorni sulle tracce degli Etruschi da Tarquinia alla necropoli di Norchia

images/stories/lazio/Norchia_NecropoliEtrusca01.jpg

 

Sulle tracce degli Etruschi da Tarquinia alla necropoli rupestre di Norchia. La proposta di un itinerario alla scoperta della Maremma viterbese per viaggiatori curiosi ed interessati, l'ha messa a punto la Dmo Expo Tuscia, nata con la mission di valorizzare il territorio. Ecco allora un percorso da svolgere in 3 giorni in questa porzione di Lazio, senza dimenticare l’enogastronomia. Le pause tra un’escursione e l’altra, servono proprio a questo…

 

(TurismoItaliaNews) Giorno 1. Tarquinia è il punto di partenza. Si può iniziare a girovagare con una piacevole passeggiata tra i vicoli del centro storico della città, tornando indietro nel tempo in una magica atmosfera medievale tra chiese, monumenti ed edifici storici. Si prosegue con il Museo Etrusco, che conserva la più vasta raccolta d’arte etrusca esistente. La cena potrà essere in una trattoria della zona, a base di piatti tipici e della cucina tradizionale locale.

Canino

Tarquinia

Tarquinia

Giorno 2. Si parte per la Necropoli etrusca di Monterozzi. Con oltre 200 tombe dipinte, gli affreschi di questa necropoli sono famosi in tutto il mondo e Patrimonio Mondiale dell'umanità Unesco, in quanto rappresentano il più ampio nucleo pittorico esistente di arte etrusca e al tempo stesso il più importante documento di tutta la pittura antica prima dell'età imperiale romana. Alla fine della visita, ci si sposta nella vicina Canino, capitale dell'olio viterbese con il suo Extravergine Dop. Dopo una degustazione di Evo all'Aranciera, sede della Strada dell'Olio Extravergine Dop Canino, si passeggia fino a un antico frantoio della zona dove si può pranzare a base di prodotti della cucina maremmana come l'Acquacotta, tipico piatto povero degli antichi butteri, pastori a cavallo della Maremma toscana e laziale. Ci si sposta quindi nell'antica Vulci, dove si esplora il parco archeologico e naturalistico, visitando anche il castello - museo archeologico del XII secolo.

Giorno 3. Si comincia dalla necropoli rupestre di Norchia per poi spostarsi alla vicina Monte Romano, ricca di bellezze medievali e rinascimentali come la Rocca Respampani. Tra uno spostamento e l’altro, un territorio da godersi fra mille scorci diversi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tarquinia

Vulci

 

Intorno al lago di Bolsena un itinerario di esperienze: 4 giorni nella Tuscia Viterbese per scoprire borghi incantevoli

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...