Savona, quattro piani di storia e un allestimento innovativo per il Museo della Ceramica

Un mondo di ceramica. Quattro piani di storia e un allestimento innovativo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili. Dal Rinascimento al Novecento, dal Futurismo fino al design contemporaneo, più di mille opere per testimoniare il legame profondo di una tradizione con il suo territorio. Sono i contenuti del nuovo Museo della Ceramica di Savona, allestito nel restaurato Palazzo del Monte di Pietà.

 

(TurismoItaliaNews) Savona ha ritrovato un tassello del proprio prezioso patrimonio artistico. Il Palazzo del Monte di Pietà, già di per sé una testimonianza di tutto rilievo (è stato fondato nel 1479 dal Papa savonese Sisto IV) diventa dopo un lungo lavoro di ristrutturazione un contenitore di prestigio, con un allestimento emozionante che si lega al Museo d'Arte di Palazzo Gavotti e alla Pinacoteca Civica della città, in un itinerario artistico di rilievo internazionale. Di certo questo di Savona può definirsi uno dei musei d'arte ceramica più importanti nel mondo: una collezione composta da più di mille opere selezionate dalle curatrici Cecilia Chilosi ed Eliana Mattiauda, a testimonianza del legame che da sei secoli unisce il territorio di Savona e Albisola ad una produzione d'arte di singolare bellezza ed eleganza.


“Un impulso formidabile al turismo culturale della città - ha commentato Federico Berruti, sindaco di Savona - a partire dalla realizzazione di un centro espositivo di questa portata, l'obiettivo è quello di far sì che la nostra città e le sue storiche peculiarità artistiche possano trovare un ruolo preminente nell'ambito della ceramica italiana”.


Il percorso del Museo della Ceramica si articola su quattro livelli nelle sale del Monte di Pietà. Le ricche collezioni, per un totale di più di un migliaio di pezzi, sono organizzate per singole raccolte, a cui si alternano sezioni ordinate per cronologia e tipologia. Alle raccolte di proprietà della Civica Pinacoteca, come l’elegante vaseria dell’antico Ospedale San Paolo e l’importante donazione del Principe Boncompagni Ludovisi, si aggiungono le prestigiose collezioni acquistate nel tempo dalla Fondazione A. De Mari. Tra queste opere si annoverano la “Nena e Maternità” di Arturo Martini, i vasi dell’antica farmacia Cavanna di Genova – esemplari ritrovati dopo che se ne erano perse le tracce – e i tesori della collezione Bixio. Sul fronte del contemporaneo, si trovano i prototipi realizzati dai più grandi artisti e designer contemporanei per le Edizioni Attese, nell’ambito delle Biennale della Ceramica nell’arte contemporanea.



Completano la visita gli strumenti multimediali (realizzati da ''Mizar per la divulgazione scientifica'' di Paco Lanciano) ) tra cui spicca l’originale quadrisfera, una struttura che permette di assistere a una narrazione suggestiva della storia e degli sviluppi della ceramica ligure. È inoltre presente una vetrina interattiva multimediale da cui prendono forma racconti che introducono il visitatore ai segreti della lavorazione della ceramica. La visita al Museo termina con gli strumenti multimediali ideati dal fisico Paco Lanciano. Su tutti, la Quadrisfera, una struttura che permette di assistere a una multiproiezione di filmati sincronizzati in un caleidoscopio tecnologico, grazie a un complesso gioco di monitor e specchi. Attraverso suoni e immagini l’allestimento narra, in modo suggestivo, la storia e gli sviluppi della ceramica ligure. Sullo stile delle maggiori istituzioni culturali europee e internazionali, lo staff del museo si impegnerà nell’arco del 2015 a digitalizzare e caricare sul sito un centinaio di immagini ad alta risoluzione, per favorire la massima diffusione possibile dei preziosi tesori del museo.


Nella rinnovata veste di Museo della Ceramica, gli spazi restaurati e allestiti su quattro piani sono stato riaperti e collegati direttamente all’adiacente Pinacote­ca Civica di Savona – ospitata nell’edificio di Palazzo Gavotti di proprietà del Comune – con i suoi straordinari dipinti antichi e le opere di celebri artisti contemporanei fra cui Picasso, Fontana, De Chirico, Magritte e Mirò. L’unione delle due realtà museali offre così l’opportunità di dotare la città di un forte polo di attrazione, il Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, formato da straordinarie collezioni d’arte, a creare un itinerario culturale e artistico unico, in stretto collegamento con le chiese e i palazzi del centro storico cittadino.


Palazzo Gavotti, Piazza Chabrol 1, Savona
Orari
lunedì, martedì, mercoledì 10.00 – 13.30
giovedì, venerdì, sabato 10.00 – 13.30 / 15.30 – 18.30
domenica e festivi 10.00 – 13.30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...