Torino, la Barca Sublime alle Scuderie Juvarriane: un viaggio affascinante nel lusso dei Savoia
Giovanni Bosi, Venaria Reale / Torino
E’ un’esperienza suggestiva, straordinaria e davvero unica nel suo genere quella che si compie nell’imponente Scuderia Grande di Venaria Reale: è qui, in uno scenografico allestimento che assicura impatto emotivo in un crescendo di attesa e curiosità, che si può ammirare la mostra sulla Barca Sublime, il “Bucintoro del Re di Sardegna”, il più incredibile dei manufatti di Casa Savoia, l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo. Dall'8 marzo 2014 da non perdere
(TurismoItaliaNews) Già di per sé Venaria Reale è un “contenitore” di grande effetto, assolutamente da vedere in ogni suo percorso, ma quel che si vede all'interno della Scuderia - opera di Filippo Juvarra che partecipò alla realizzazione anche dello stesso Bucintoro – è qualcosa che resta impresso nella memoria: l’allestimento multimediale ideato e curato da Davide Livermore, regista specializzato in teatro musicale, una vera e propria “messa in scena” della Peota che si basa sulla valorizzazione della sua funzione di imbarcazione da parata per le feste barocche di corte e costituisce un'attrazione permanente della Reggia. Arie musicali settecentesche di Antonio Vivaldi, coeve alla Barca Sublime, accompagnano con immagini avvolgenti e oniriche Ia visione dello spettacolo.
La mostra può essere visitata fino al 2 giugno 2014 (spettacolo ogni 40 minuti, è consigliabile la prenotazione) con una successiva riapertura a partire dal 28 giugno, con le Carrozze Regali in un unico originale riallestimento congiunto dal 28 giugno 2014 al 1° febbraio 2015 nella Scuderia Grande juvarriana.
Abbinati agli eventi e alle iniziative della Venaria lungo il corso di tutto l'anno, sono abbinate attività e laboratori didattici per famiglie e scuole di ogni ordine e grado anche con incontri, convegni e conversazioni a corte tematiche aperti a tutti.
Di fatto la Venaria Reale è un grande “progetto culturale permanente” che offre opportunità di conoscenza, emozioni ed esperienze molteplici: una “corte contemporanea” da scoprire, aperta a tutti, che si propone come esperienza di “un viaggio in Italia” dove finalmente, puntando sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico, naturale e gastronomico, si possono trovare “regalità e piacere di vivere”.
Il grandioso complesso alle porte di Torino, con 80.000 metri quadrati di edificio monumentale della Reggia e 50 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco centro storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria, è un capolavoro dell'architettura e del paesaggio barocco universale, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro piu rilevante d'Europa per i beni culturali.

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw


