Le Vie Storiche tra Toscana ed Emilia: storia, cultura, leggende e progresso

"Le Vie Storiche tra Toscana ed Emilia: tra storia, cultura e leggende" è il volume realizzato con grande cura da Giuseppe Piacentini, comandante del gruppo Carabinieri Forestali del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano: illusta l'enorme ricchezza culturale e spirituale depositata nei secoli in un territorio che ha mantenuto forti valori e caratteristiche uniche di naturalità, al punto da essere riconosciuto come Riserva dell'Uomo e della Biosfera dall'Unesco.
(TurismoItaliaNews) "Le Vie Storiche tra Emilia e Toscana presentate in un libro che non solo racconta storia, cultura e leggende, ma è un'occasione per tracciare un percorso di valorizzazione sostenibile del territorio per nuove politiche culturali e turistiche": così il presidente del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, Fausto Giovanelli, coordinatore della MaB Unesco. D'altronde l'argomento cammini e percorsi della fede è un tema di stretta attualità, come dimostra il dibattito culturale e politico che interessa gli itinerari religiosi e storici, sui quali è forte l'attenzione anche da parte dell'Unione Europea. Proprio queste Vie Storiche, la Via Matildica e del Volto Santo, sono oggetto di iniziative e progetti da parte del Parco Nazionale, della Regione Emilia-Romagna, dei Gal e delle Unioni dei Comuni di Lunigiana e Garfagnana.
L'uscita del volume fornisce l'occasione per fare il punto sul già intenso percorso intrapreso con finanziamenti europei e regionali per la valorizzazione di questi tracciati storici, per una rinnovata progettualità, capace di recuperare, valorizzare e promuovere, in un moderno sistema di marketing territoriale, le emergenze culturali locali. Questo permetterà di sostenere quel crescente flusso di pellegrini moderni che scelgono di percorrere la Via del Volto Santo - che attraversa interamente i territori delle Unione di Comuni Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio fino a Lucca così come nel medievale - grazie anche ai progetti in atto di sistemazione e segnaletica dei tracciati per una corretta percorrenza delle vie.
Il libro realizzato, con il contributo editoriale della Collana della Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, fornisce una chiave di lettura per riappropriarsi di un pezzo importante della storia e della cultura dell'Appennino tosco-emiliano. Il volume rappresenta, infatti, un nuovo tassello dell'opera di conservazione della memoria e dell'identità di un ampio territorio, andando a raccogliere un importante elemento di conoscenza e valorizzazione culturale, in particolare delle zone rurali meno note, che costituiscono un'occasione per ripercorrere i cammini storici e della fede con uno spirito diverso dai viandanti del passato, ma con la stessa voglia di scoprire e conoscere. Un patrimonio di cultura e natura si offre lungo il percorso, testimonianza di secoli di storia, di fede e di arte in un ambiente naturale affascinante.
Il sito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano
Il sito della Via del Volto Santo