Trekking avventura: format dedicati alle famiglie e a persone con disabilità visive, l’idea di Desartica Adventures

La novità in famiglia Desartica è la progettazione di format di viaggio strutturati per essere fruibili alle famiglie e ad un pubblico con disabilità visive. Visto l’incredibile successo dei trekking avventura, Desartica Adventures ha deciso di incentivare questo settore, con nuove proposte. “L’idea di rendere i viaggi inclusivi ed accessibili nasce dalla voglia di garantire a tutti un’esperienza di viaggio unica e adatta a qualsiasi esigenza” spiega il tour operator.
(TurismoItalianews) Nel 2022 “inclusività” è un concetto purtroppo ancora troppo poco considerato, Desartica vuol proporsi come la soluzione perfetta alle necessità del pubblico, non solo di una parte di questo. “La mission del tour operator è da sempre garantire al cliente un’esperienza indimenticabile, e ci si sta definitivamente muovendo in questa direzione” spiegano da Desartica. A questo proposito inizia la collaborazione con Michela Musco accompagnatrice certificata “Td2 tecnico deportivo de media montaña” che si occuperà di accompagnare i gruppi Desartica alla scoperta dei Pirenei Catalani, Aragonesi e della Penisola Iberica in generale. Il primo viaggio in programma è stato stabilito per l’estate del 2023, la programmazione verrà poi distribuita durante tutto l’anno.
La scelta di Desartica Adventures di collaborare con Michela è la naturale conseguenza della professionalità, esperienza e passione che lei dedica al suo lavoro. Come in qualsiasi altro viaggio proposto da Desartica, la scelta dei collaboratori è fondamentale per assicurare al cliente un viaggio indimenticabile. Eugenio Paschetta, fondatore di Desartica Adventure, insieme a Michela Musco, si dichiara molto entusiasta all’idea di un format di viaggi inclusivi. Le proposte e le idee rispetto a come strutturare il viaggio per renderlo accessibile alle esigenze di persone non vedenti sono davvero moltissime sia da parte di Michela che di tutto il team Desartica.