Germania, il Ballo dei bottai a Monaco ogni 7 anni si ammira anche dal vivo: l’appuntamento è per l’Epifania 2019

images/stories/germania/MonacoBaviera_Notte01.jpg

C’è anche il il Ballo dei bottai o Schäfflertanz, raffigurato nel carillon della Marienplatz a Monaco nel ricco patrimonio di tradizioni della Baviera, che nel 2018 celebra il suo centenario. Ogni 7 anni (la prossima nel 2019 dall'Epifania a Martedì Grasso) lo si può ammirare anche dal vivo, quando danzatori in giacca rossa, calzoni bianchi e cappello piumato verde si esibiscono in tutta la città per circa 400 volte insieme a un arlecchino.

 

(TurismoItaliaNews) Diffusa anche nel resto della Baviera, la tradizione risale alla peste del 1517, quando i bottai vollero rallegrare la gente chiusa nelle case danzando con ghirlande. E in effetti nel sud della Germania, il Libero Stato di Baviera fa sfoggio di tutta la sua bellezza fiabesca con la sua capitale Monaco. Una natura intatta, aria salubre, ricchezza culturale e uno stile di vita davvero piacevole sono le sue caratteristiche principali. Che si tratti di feste popolari o gala del teatro dell'opera, i borghi e le cittadine medievali, i castelli sfarzosi e le chiese barocche offrono scenari perfetti. Tradizione e modernità si sposano armonicamente.

Per chi è in cerca di relax e per gli sportivi i numerosi laghi e fiumi dalle acque chiare, i parchi nazionali e le aree protette, i boschi mistici e i vigneti baciati dal sole, il romantico Mittelgebirge e le maestose vette alpine fino alla montagna più alta della Germania, lo Zugspitze, sono un vero paradiso. Potrete partire alla scoperta di questi molteplici paesaggi seguendo i numerosi percorsi turistici, come ad esempio la Strada Romantica, la Strada dei borghi o la Strada tedesca delle Alpi.

Innumerevoli paesini pittoreschi, residenze medievali e naturalmente Monaco, capoluogo della Baviera e metropoli mondiale, sono i simboli della Baviera; ma anche i castelli sfarzosi e le chiese barocche, i monasteri medievali e i borghi imponenti: il castello di Neuschwanstein (re Ludovico II) e la Wieskirche (patrimonio dell'umanità dell'Unesco; come anche il Limes, Würzburg, Bamberga e Ratisbona) sono famosi in tutto il mondo. La Baviera vanta un totale di più di 100.000 monumenti architettonici, più di 1.200 musei e raccolte e 40 teatri di prima categoria. A questo si aggiungono le manifestazioni tradizionali come, ad esempio, l'Oktoberfest di Monaco, le Nozze Principesche (Landshuter Hochzeit), la rappresentazione della Passione di Cristo a Oberammergaue o il mercato di Natale di Norimberga.

Il sito ufficiale del Turismo della Germania

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...