Caretos de Podence, ecco il Carnevale più autentico del Portogallo: figure diaboliche scorrazzano per le strade scatenando gioia e ilarità

images/stories/portogallo/2023_CaretosDePodence_03.jpg

 

Giuseppe Botti, Podence / Portogallo

La tradizione più bella, quella della goliardia che racconta con la passione la storia di un villaggio. Siamo nella regione di Trás-os-Montes, ad una quarantina di chilometri da Bragança, in Portogallo. Qui a Podence il Carnevale è atteso con ansia perché rinnova un rito praticamente ancestrale: la manifestazione di un'antica tradizione che unisce elementi pagani, magici e religiosi, le cui origini risalgono a tempi immemorabili. Sono i Caretos de Podence, figure diaboliche autorizzate a mostrarsi solo in questo periodo…

 

(TurismoItaliaNews) La “Domenica Grassa” e il Martedì di Carnevale i ragazzi del villaggio danno vita a misteriosi personaggi utilizzando abiti variopinti, realizzati con coperte con le frange, e nascondendo il volto dietro a maschere di latta, legno o cuoio, dal naso appuntito. Appendono campanacci e campanellini alla cintura e pieni di energie percorrono le strade di Podence saltando e gridando. Uno dei principali motivi delle loro scorrerie è incontrare delle ragazze per danzare e “strapazzarle”, divertendosi pur mantenendo l’anonimato. I ragazzi più giovani che seguono e imitano i caretos sono chiamati facanitos e garantiscono la continuità della tradizione.

Caretos de Podence, ecco il Carnevale più autentico del Portogallo: figure diaboliche scorrazzano per le strade scatenando gioia e ilarità

“È straordinario e magico assistere al comportamento e alle azioni di questi caretos, con i loro caratteri diabolici e misteriosi e la doppia personalità – spiega Antonio Carneiro, presidente della Casa do Careto - durante il Carnevale, vestiti da caretos, gli uomini indossano maschere rudimentali di cuoio o di banda stagnata e costumi di lana colorati. I campanacci portati intorno alla vita annunciano l’arrivo delle figure, con i colori degli abiti e delle maschere – rosso, nero, giallo e verde – in contrasto con l’oscurità dell’inverno. Il rito è caratterizzato dal comportamento unico di questi protagonisti mascherati, i caretos. Quando sono ‘a piede libero’ (solitamente per i tre giorni di Carnevale), i caretos percorrono le vie del paese con lo scopo principale di far tintinnare i campanelli alle donne. Gli abitanti più anziani ricordano che questa tradizione festosa, anche momento di socializzazione con vicini, amici e familiari, era animata da ragazzi e uomini single il cui bersaglio erano sempre le ragazze e le donne single, conferendo così al rito una funzione propiziatoria. , come rito di passaggio e comportamento erotico-sessuale”.

Ai Caretos de Podence il Portogallo dedica nel 2024 una emissione filatelica composta da tre francobolli e un foglietto che celebrano questa tradizione inserita dall’Unesco nel Patrimonio immateriale dell’Umanità, con la riproduzione di maschere e momenti salienti della manifestazione curati dalla Associação do Grupo de Caretos de Podence. La data di emissione è il 13 febbraio. “Con l'aiuto di un bastone o di una canna, i caretos corrono e saltano in gruppo inseguendo e prendendo donne e ragazze per la vita e facendo tintinnare i loro campanelli, uno scherzo conosciuto come chocalhadas – spiega ancora Antonio Carneiro nel bollettino illustrativo dell’emissione postale - come una sorta di gioco erotico, le chocalhadas suscitano molte risate e gioia tra coloro che osservano l'interazione tra i caretos e le donne, producendo un'atmosfera festosa che evoca tempi e rituali antichi”.

Caretos de Podence, ecco il Carnevale più autentico del Portogallo: figure diaboliche scorrazzano per le strade scatenando gioia e ilarità

Il Carnevale di Podence si differenzia dalle altre sfilate carnevalesche tipiche delle aree urbane ed è quindi considerato il carnevale più autentico del Portogallo. I momenti più importanti del Carnevale sono i caretos “in libertà”, i finti matrimoni di Carnevale e il Lunedì di Carnevale. Neanche a dirlo, il ruolo è satirico, è un momento di umorismo e critica sociale che dà alle persone coinvolte piena libertà di dire quello che vogliono. Il martedì grasso, la processione culmina con il falò di Carnevale, quando viene bruciato un gigantesco fantoccio, alto sei metri, a Eira do Careto. “Questo atto rappresenta l'espulsione di ogni male e la purificazione delle menti, ma la gente dice che questo momento simboleggia anche il desiderio che l'inverno finisca e che la primavera inizi bruciando tutto ciò che è cattivo e vecchio, cominciando così un nuovo ciclo”. Nel 2019, le “festività invernali del Carnevale di Podence” sono state inserite nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco, in occasione del 14° incontro del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale a Bogotá, in Colombia.

Per saperne di più

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...