Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

images/stories/guatemala/AntiguaGuatemala_ChickenBus_03.jpg

 

Giovanni Bosi, Antigua Guatemala / Guatemala

Li guardi e ti viene in mente il ritmo della Marimba, la regina della musica tradizionale in Centroamerica. E sì, perché questi coloratissimi autobus soprannominati tradizionalmente “chickens bus”, sono talmente colorati, estroversi e luminosi che evocano allegria e voglia di viaggiare. Siamo in Guatemala e questi pullman collegano le città più grandi con le periferie e le campagne. In modo folcloristico. Sono mitici e frequentatissimi dalla gente. E allora perché non salirci a bordo? E capire anche perché sono chiamati così…

 

(TurismoItaliaNews) Salirci sicuramente, ma anche un altro desiderio: guidarne uno e strombazzare a più non posso. Il capolinea del Mercado di Antigua Guatemala è un po’ come la nostra Orio al Serio: ci sono mille destinazioni da raggiungere nel Paese, basta leggere le curiosissime tabelle esposte sul “muso” del bus e immaginare chissà quale viaggio potrebbe essere… Magari proprio sulle note della Marimba che che spopola qui in Guatemala e nel Costa Rica. Oppure música caribeña, genere tradizionale altrettanto diffuso in America Centrale e nei Caraibi... Diciamo pure che questi chickens bus” sono imperdibili, al pari dei grandi scuolabus gialli affollati di ragazzini e ragazzine in divisa che arrivano qui nell’antica Capitale per studiare.

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Ma, allora, perché si chiamano così? Tecnicamente un autobus in loco è la camioneta, la burra o el bus, ma questi che si spostano tra un centro abitato e l’altro, garantendo la mobilità a migliaia di persone ogni giorno come mezzo di trasporto pubblico più economico, diventano i “bus dei polli” perché ad una miriade di varia umanità come famiglie, venditori, lavoratori e viaggiatori in genere si accompagnano anche animali vivi destinati al mercato, come le galline appunto. La livrea degli automezzi (che arrivano perlopiù dagli Stati Uniti una volta che lì non sono più utilizzati e destinati quindi ai Paesi del Centroamerica) è in genere di colore giallo, ma non mancano il rosso e il verde.

La particolarità sta nel tipo di “addobbo”, con scritte e disegni aerografati che rimandano alla società di trasporto, ai santi, alla richieste di intercessioni divine (tipo “Dios es amor”), oppure fiamme stilizzate, stelle, figure mitologiche, decorazioni natalizie (anche fuori stagione) oppure Che Guevara, cromature scintillanti. Stupendi!

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

E quando sali la sorpresa continua a bordo, soprattutto in corrispondenza del posto di guida, con fiori, rivestimenti, santini, centrini. L’ulteriore particolarità è che gli autobus sono pulitissimi, lucidi e in perfetta efficienza, quasi maniacale. Non mancano comunque altri soprannomi, che distinguono la destinazione: La Antigueña è ad esempio il nomignolo della linea per Panajachel o San Pedro, nel lago Atitlán. L’ulteriore dettaglio che li rende affascinanti sono bagagli, pacchi e borse sistemati sul tetto del mezzo, raggiungibile attraverso una scaletta posizionata sul retro, assicurati con corde per immobilizzare quelli che vengono chiamati “ bultos”. Insomma uno spettacolo da vedere e ancor meglio da provare! Anche questo fa parte del patrimonio culturale del Guatemala!

Per saperne di più
visitcentroamerica.com
inguat.gob.gt

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Guatemala, sui Chickens Bus al ritmo della Marimba: i coloratissimi bus che collegano le periferie sono un’attrazione imperdibile

Per saperne di più
inguat.gob.gt
visitcentroamerica.com

 

[ REPORTAGE ] Tikal, la gemma Maya del Guatemala: astronomia e costellazioni, devozione e adorazione, cicli della vita, simbologie, architetture incredibili

[ REPORTAGE ] Guatemala, è lei che tramanda il modo di mangiare dei Maya: a Isla de Flores fa della ricerca il segreto del gusto a tavola

Guatemala nella Rete Mondiale delle Destinazioni del Turismo Religioso, la Settimana Santa patrimonio Unesco

 

Cata - Central America Tourism Agency
L'Agenzia Promozione Turistica del Centroamerica (Cata) promuove il turismo multi-destinazione a livello internazionale, principalmente nei mercati europei. Fanno attualmente parte di Cata i paesi di Belize, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama. Nel 2018 è entrata a far parte dell’organizzazione anche la Repubblica Dominicana. La missione è pianificare, coordinare, assistere, eseguire e stimolare la promozione turistica nella regione centroamericana. La visione è quella di promuovere il Centroamerica come multi-destinazione turistica; creare solide sinergie con la catena di valore dell’industria rappresentata nella Federazione delle Camere del Turismo dell’America Centrale, incoraggiando l’adozione di standard di qualità e di buone pratiche che miglioreranno l’esperienza del viaggiatore e rafforzeranno la competitività delle aziende turistiche dell’istmo.

 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...