Caldero del Mar Menor, ecco il piatto più emblematico della Murcia costiera: nel sapore di mare la tradizione dei pescatori
Eugenio Serlupini, Murcia / Spagna
Sapete qual è uno dei piatti più emblematici della Murcia costiera? Si chiama Caldero del Mar Menor: se un tempo era il cibo dei pescatori, oggi è l’ospite desiderato delle tavole più lussuose. Testimonial top della cucina marinara, ha come veri protagonisti il riso, il pesce e il pimiento de ñora, il peperone locale, piccolo e tondo, leggermente piccante). Un nome peraltro decisamente iconomico, il suo: il caldero, ovvero il calderone e cioè il recipiente di ferro in cui viene cotto e, possibilmente in riva al mare, viene appeso a dei orilla del mar, una sorta di rudimentale treppiede, raccogliendo gli aromi salini del mare.
(TurismoItaliaNews) Cominciamo dal comprendere meglio la Murcia, perché la cornice la dice lunga sulla bontà di questo piatto. In questa regione spagnola il sole splende per più di .3000 ore all’anno, le sue coste sono lambite dalle acque calde di due mari e di conseguenza il litorale è conosciuto come la Costa Calda, punteggiata da lunghe spiagge, piccole cale e tante proposte di svago, sport e benessere. Un “bengodi” delle vacanze, con La Manga del Mar Menor che è la “meta ideale per rilassarsi e godersi il mare e le attività del centro nautico” sottolineano da Turespaña, l’Istituto di Turismo spagnolo che si occupa della promozione turistica del Paese. “Imperdibili sono anche le vaste spiagge bianche, come quelle di San Pedro del Pinatar, cale quasi incontaminate come quelle di Cartagena, paesaggi curiosi come le erosioni di Mazarrón o località pescherecce come Águilas”.
Insomma, tanto da gustarsi, espressione ambivalente per il territorio come per la cucina. “Non potrebbe essere diversamente, dato che il Mar Mediterraneo bagna le sue coste, quindi nei ristoranti della regione non si può evitare di trovare ed assaggiare pesce e frutti di mare, soprattutto al sale o alla griglia. Tra i prodotti ittici è abbastanza apprezzato il muggine, che si può preparare al forno e le cui uova sono considerate una prelibatezza; anche l'orata o il branzino hanno un posto di rilievo, in questo ambito, con altre delizie quali i gamberoni del Mar Menor, piccoli e dal sapore indimenticabile”, chiosano da Turespaña.
Con l’alfiere che è il Caldero del Mar Menor: consiste in un piatto con i due distinti ingredienti fondamentali del riso e del pesce, da consumarsi separatamente nella tradizione, retaggio dei pescatori, che se lo cucinavavo per necessità. C’erano momenti in cui il pesce non veniva pescato e il cibo era il solo riso, magari insaporito con un po' di aglio o qualche ñora; e altre volte, quando si tiravano inbarca le reti colme, ci si rifaceva con con quanto il mare donava.
Il pesce di diritto è la triglia, ma vanno benissimo anche le orate e, soprattutto, l’umile “ morralla”, un pesce che trasforma il brodo in qualcosa di sublime. Un brodo che, quando bolle il riso, lo trasforma in uno spuntino così appetitoso “da farti cadere in uno dei sette peccati capitali” dicono in Murcia. E, come sempre, la ñora, il pomodoro, lo zafferano e l'aglio, una miscela demoniaca... Una salsa giallastra, che contiene il buon aglio San Juan, il suo “goccio” d'olio e una spruzzata di limone. Con questo piatto continua la serie di francobolli spagnoli dedicata alla “España en 19 platos” iniziata nel 2020 con l'obiettivo di conoscere la gastronomia delle diverse comunità e città autonome della Spagna. In questo mese di maggio la protagonista è dunque la Regione di Murcia e il piatto scelto è il suo Caldero del Mar Menor: un francobollo delle Poste di Madrid stampato in versione foglietto e con valore da 4,60 euro è in circolazione dal 22 maggio.
Il sito ufficiale del Turismo in Murcia
SCOPRI GLI ALTRI PIATTI DELLA TRADIZIONE SPAGNOLA
España en 19 platos, la tradizione che ti fa leccare le dita: in Castilla–La Mancha l’imperdibile Perdiz a la Toledana
Caldero del Mar Menor, ecco il piatto più emblematico della Murcia costiera: nel sapore di mare la tradizione dei pescatori
Ensaimada de Mallorca, è dal Seicento che questo dolce (a Denominazione di Origine) conquista i palati delle Baleari
Bacalao al Pil-Pil, il giro gastronomico della Spagna in 19 piatti tradizionali approda nei Paesi Baschi
Quel piatto tradizionale di Castilla e León arriva dai tempi della colonizzazione romana, oggi Lechazo è un’eccellenza Igp
La Spagna in 19 piatti della tradizione: la Paella della Comunità Valenciana va forte a tavola e viaggia anche per posta
Pulpo á feira, la ricetta tradizionale della Galizia è la testimonial del gusto eccellente della regione spagnola
Cocido madrileño, tutto il gusto di Madrid nel piatto: il rito delle “tres vuelcos” per servirlo a tavola
Il gazpacho andaluso alfiere della gastronomia spagnola: un piatto a base di pomodori che è non solo nutriente, ma anche gustosissimo
Queso majorero, Papas antiguas de Canarias e Gofio: la gastronomia di tradizione alle Canarie racconta storie, passione e qualità