images/stories/umbria/CastiglioneLago1.jpg

 

(TurismoItaliaNews) L’aspetto originale di Castiglione del Lago era quello di una o più case torri del ‘200, poi modificate in casino da caccia dai Baglioni all'inizio del '500, fino ad assumere l'aspetto attuale con il progetto probabilmente fatto dal Vignola e poi dall'Alessi. Nella prima metà del Seicento fu aggiunto un lato ad ovest che ne determina la caratteristica figura ad “L”.

Il percorso monumentale parte proprio dalla residenza del marchese Ascanio, situata al primo piano, divisa in tre corpi: quello centrale con l'ingresso e tre saloni, quello orientale con cinque stanze, entrambi completamente affrescati, ed un terzo occidentale destinato ai servizi. Il percorso mostra il corpo centrale e quello orientale, ricchi di affreschi di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, con temi che spaziano dalla mitologia greca e latina fino ad arrivare alla celeberrima battaglia del Trasimeno di Annibale. Ultima tappa è lo studio del Marchese Ascanio della Corgna che è collegato, tramite una porta segreta alla terrazza da cui si accedeva al camminamento che, in caso di pericolo conduceva alla fortezza.

Il percorso monumentale, seguendo la via di fuga dal Palazzo, conduce, attraverso il caratteristico camminamento coperto al castello. Già presente in epoca etrusca e romana, il castello, posto in posizione dominante sul promontorio che si insinua nelle acque del Trasimeno, venne completamente ristrutturato da Federico II di Svevia, arrivando fino ai giorni nostri sostanzialmente invariato. Il percorso monumentale si snoda all'interno della fortezza, facendone ammirare la caratteristica pianta pentagonale irregolare mentre si passeggia tra i merli difensivi e si sale sulle quattro torri difensive posti sugli angoli della struttura.

Il percorso termina con la salita nel possente Mastio, alto 30 metri e dalla caratteristica forma triangolare, da dove si domina l'intera valle del Trasimeno.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...