TUNISIA Tour operator e giornalisti italiani al Museo del Bardo per documentare il ritorno della fiducia
(TurismoItaliaNews) Si è conclusa con successo a Tunisi l’iniziativa voluta dall’Ente nazionale per il turismo della Tunisia che ha portato tour operator e giornalisti italiani nella capitale ed in particolare al Museo del Bardo per far verificare le recuperate condizioni di sicurezza ed il clima di fiducia nel Paese, che evidentemente guarda con grande speranza al turisti in arrivo dall’Italia dopo i tragici fatti del marzo scorso. Ad accompagnare la folta delegazione, la direttrice dell’Ente del turismo tunisino in Italia Dora Ellouze e il grande esperto di storia tunisina Salah Matmati.
E la seconda edizione della settimana della cultura tunisina in Sicilia è in programma dal 22 al 30 aprile 2015 a Palermo, con una giornata interamente dedicata alla promozione del turismo culturale, e ad Avola (Siracusa) dall'8 al 18 maggio; un workshop, il 15 maggio, sul tema "Opportunità di cooperazione e investimento tra Sicilia e Tunisia; la prima edizione della regata internazionale "Palermo-Bizerta - Rotta del Sahara", che parte il 1° agosto da Palermo verso la Nuova Marina di Bizerta con il coinvolgimento dei circoli i velici di Palermo. Le iniziative sono promosse dal Consolato tunisino a Palermo in collaborazione con enti e istituzioni siciliane.
“Il terrorismo non ci taglierà la strada - ha affermato il console tunisino a Palermo Farhat Ben Soussi - la nostra risposta è che continuiamo a lavorare con più lena e con un programma ricco e vario che punta in particolare sulla promozione del turismo culturale. A questo proposito, stiamo lavorando anche all'elaborazione del pacchetto turistico 'Sicilia - Tunisia' che prevede degli itinerari intorno ad alcuni siti archeologici delle due sponde. In pratica i turisti potranno andare dalla Tunisia alla Sicilia e viceversa come se ci fosse una continuità territoriale. Questi itinerari potranno essere fruibili grazie al fatto che la cooperazione transfrontaliera Italia - Tunisia 2007-2013 nel campo culturale ha permesso la valorizzazione di alcuni importanti siti archeologici grazie a cinque progetti”.
Bulla l'Imperiale: le fastose residenze per i ricchi Romani che amavano la frescura
Thugga, l’antica città romana sull’altopiano della Tunisia
Dai Fenici a Bourguiba i tremila anni di storia di Monastir, perla del Mediterraneo
Thysdrus, l’antico anfiteatro romano di El Djem che stupisce il mondo
Hadrumetum, dall’antica città fenicia ai preziosi mosaici: ecco il Museo Archeologico di Sousse
Sidi Bou Said, il fascino universale del bianco e dell’azzurro
Dalla Tunisia sfida ai golfisti italiani: “Venite a giocare da noi, qui l’inverno non esiste”
Viaggio a Djerba sulle tracce di Ulisse tra tradizioni, cultura e spiagge di sabbia bianca
Tunisia Awards, la celebrazione dell'eccellenza e dell'avanguardismo in tema di accoglienza e promozione
Inverno al sole nel sud della Tunisia: Tozeur, Nefta, Douz, Matmata, Tamerza…
Per saperne di più
Ente Nazionale Tunisino per il Turismo
Via Pantano, 11 - 20122 Milano
tel. 02 - 86453044
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tunisiaturismo.it
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw