SALENTO Castro, vince il turismo culturale: l’archeologia tira, ma vino, pizzica e mare stupendo non sono da meno nel borgo medievale

(TurismoItaliaNews) Chi l’ha detto che il turismo culturale non funziona? Sulle sponde salentine dell’Adriatico, la bella Castro con il suo borgo medievale e la marina, ha registrato un incremento di turisti grazie ad un’eccezionale scoperta: la statua della Dea Atena sull’Acropoli con i resti del suo tempio che si protendeva sul mare. Lì all’ombra di una religione comune con la protezione della Dea della Sapienza e della Guerra, i naviganti del mondo antico concludevano i contratti e gli affari. Castro era infatti un emporio molto famoso e rinomato nell’antichità classica tanto che Virgilio vi fa approdare Enea, descrivendo la città pari pari nel terzo libro dell’Eneide, come ha affermato più volte il professor D’Andria che - come Schliemann per Troia ed Omero - ha guidato gli scavi rifacendosi alle parole dello stesso poeta Virgilio.
Grazie alla dea Atena sono aumentate le visite anche nella Grotta Zinzulusa, il maggiore richiamo di Castro. Come tanti zinzulu (stracci in dialetto salentino) le stalattiti pendono dal soffitto della Grotta dando vita a spettacolari forme. Il biglietto per visitare la grotta e il borgo antico con la guida è unico e costa 8 euro.
Da non perdere gli eventi 2016 più importanti: Castro Wine Fest il primo weekend di luglio (2 e 3 luglio), Castro in Jazz (l’ultimo fine settimana di luglio, 23 e 24), il Premio Castrum Minervae (la prima domenica di agosto), la Sagra del pesce fritto con pizzica (10 agosto) e la Notte Bianca del 17 agosto.
Un viaggio straordinario nei luoghi più belli della Puglia: Alberobello, Castellana Grotte, Castro, Galatina, Nardò e Melendugno
Portu Lignu e i faraglioni di Sant’Andrea, il patrimonio del Salento che il mondo intero ci invidia
Galatina: la taranta, le tarantate e l’acqua del pozzo che libera dall’inquietudine e dall’isterismo
Santa Caterina d’Alessandria, l'inestimabile tesoro d'arte romanica della Puglia
Dolci tradizioni, il Pasticciotto è il “monumento nazionale” del Salento: pasta frolla farcita di crema pasticcera
Alberobello: fra i trulli patrimonio dell’Umanità un’esperienza indimenticabile
Ad Alberobello fra Negroamaro e Primitivo c’è la storia della Cantina Albea
Puglia incognita: la terra dei Messapi fra storia, natura, eccellenze enogastronomiche di un territorio da valorizzare
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw