LIGURIA Cinque Terre Express: tariffa a 4 euro per i residenti, più treni e sconti per turismo residenziale, novità per l’estate

(TurismoItaliaNews) Dal 24 giugno al 1° novembre 2016 scattano novità importanti per la linea ferroviaria del Levante ligure, in particolare nelle Cinque Terre. È quanto emerso durante il tavolo con l'assessore regionale Giovanni Berrino, convocato dopo le forti polemiche di pendolari, residenti e operatori nei primi mesi di attività della “metropolitana leggera”. La prima notizia è l'azzeramento per tutti i residenti in Liguria della tariffa da 4 euro del Cinque Terre Express e del supplemento da 2,40 euro per chi proviene da località fuori tratta Levanto - La Spezia. Aumenteranno del 40% le fermate nelle località delle Cinque Terre nei giorni feriali, passando dalle attuali 320 a 447, con 44 treni in più, 110 in totale: si aggiungono ai regionali veloci le fermate di Monterosso e Riomaggiore, con possibilità di distribuire le fermate anche nelle altre località del Parco.
Vengono estese, anche nei giorni feriali, le fermate in tutte le località del Parco ai regionali Sestri Levante - La Spezia. "Sul piano tariffario - spiega Patrizio Scarpellini, direttore del Parco - sono previsti sconti per i turisti che soggiornano nelle struttura ricettive ricomprese nella perimetrazione del Parco. Privilegiamo coloro che permangono nelle Cinque Terre per più giorni . "È iniziato a ottobre - sottolinea Vittorio Alessandro, presidente del Parco della Cinque Terre - e con non poche difficoltà, il percorso di realizzazione del progetto Cinque Terre Express che ha visto il Parco Nazionale, insieme ai Comuni e ai rappresentanti del territorio, confrontarsi con Regione Liguria e Trenitalia. Oggi, con l'accettazione delle nostre istanze, è stato raggiunto il risultato di un servizio dignitoso, sicuro e sostenibile per la comunità delle Cinque Terre e per i turisti”.
Manarola e, sopra, Rio Maggiore
“Finalmente - conclude il presidente - il Treno delle Cinque Terre (fu il Parco Nazionale a parlarne per primo, due estati or sono) ha preso dunque le forme per cui abbiamo lavorato, senza mai rinunciare al valore strategico del rapporto con Trenitalia e della condivisa Carta dei Servizi del Parco: una esperienza di accoglienza e di acquisizione di risorse per il territorio unica in Italia. Quello delle Cinque Terre è un laboratorio eccellente di turismo sostenibile".
Da alcuni dati presentati è poi emerso l'identikit del viaggiatore nelle Cinque terre che per il 56,2% è straniero in particolare statunitense e francese. Il treno è il mezzo più usato per raggiungere (72,8%) e lasciare (73,6%) le 5 Terre e per effettuare spostamenti nelle varie località (95%). Nel complesso l'83,9% dei viaggiatori si dice soddisfatto del viaggio. I principali suggerimenti forniti dagli intervistati riguardano la richiesta di maggior sicurezza e controlli in stazione e sul treno.
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw