FERROVIE | Alta Velocità Napoli - Bari: aggiudicata la gara per il lotto Cancello - Frasso Telesino, valore da 312 milioni di euro
Aggiudicata la gara da Rete Ferroviaria Italiana per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di raddoppio e velocizzazione della linea Cancello - Frasso Telesino, parte integrante del nuovo collegamento Alta Velocità / Alta Capacità Napoli - Bari. Tutti i dettagli dell'investimento.
(TurismoItaliaNews) La gara è stata assegnata da Italferr, società di ingegneria del Gruppo Fs Italiane, per conto di Rete Ferroviaria Italiana, al Raggruppamento temporaneo di imprese formato da Pizzarotti (capogruppo mandataria), Itinera e Ghella per un valore complessivo di 312 milioni di euro. L'aggiudicazione del lotto Cancello – Frasso Telesino segue di pochi giorni quella già avvenuta per la variante Napoli – Cancello, mentre tra pochi mesi sarà attivata la tratta Cervaro – Bovino, in fase di ultimazione sul versante pugliese. Questo conferma concretamente l'impegno di Rfi nel completare l'opera secondo gli obiettivi e il cronoprogramma fissati dalla Legge "Sblocca Italia". I due lotti appena aggiudicati saranno attivati nel 2022.
Al termine di tutti gli interventi, saranno garantiti collegamenti veloci fra Napoli e Bari e più facili spostamenti su ferro tra i principali centri urbani di Campania e Puglia, realizzando così anche al Sud la "cura del ferro" voluta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Il nuovo tracciato ferroviario fra Cancello e Frasso Telesino (oltre 16 km, di cui circa 3 km su viadotti e oltre 4 km di galleria naturale) sarà in parte in affiancamento alla linea esistente e parte in variante, per circa 6 km. La velocità massima sarà di 200 km/h ed è prevista la realizzazione di due nuove fermate, Valle di Maddaloni e Dugenta-Frasso Telesino, a servizio delle aree del Casertano che potranno così avere un collegamento diretto verso Napoli, Bari e Benevento.
Il raddoppio e la velocizzazione della linea fra Cancello e Frasso Telesino permetteranno di incrementare gli spostamenti su ferro di passeggeri e merci, favorendo anche l'interscambio modale con le altre modalità di trasporto. La nuova linea Av/Ac Napoli - Bari, dal costo complessivo stimato circa 6,2 miliardi di euro, è inserita nel Corridoio ferroviario europeo Ten-T Scandinavia-Mediterraneo, che collega il Nord Europa con Germania e Sud Italia, passando per la Galleria di base del Brennero, in costruzione.