PIEMONTE | Nel parco del castello di Pralormo oltre 90.000 tulipani e narcisi in fiore annunciano la primavera

Dal 31 marzo al primo maggio il parco del castello di Pralormo, a circa quaranta chilometri da Torino, si tinge di rosa. Per il diciannovesimo anno torna, in una sorta di giardino incantato, Messer Tulipano, che con oltre 90.000 tulipani e narcisi in fiore annuncia la primavera.
(TurismoItaliaNews) Di origini medievali ma trasformato nei secoli successivi in residenza nobiliare, tuttora abitato dalla famiglia che vi fu infeudata nel 1600, il Castello di Pralormo è situato a circa 30 km da Torino, alle porte di Langhe e Roero, a pochi chilometri dal Castello di Racconigi col suo splendido parco, e facilmente raggiungibile dalla Reggia di Venaria Reale, i suoi giardini e il parco La Mandria.
Ciò che ha permesso negli ultimi anni di conservare la bellezza di questo luogo e anzi di perfezionarla attraverso diversi restauri conservativi, operati preservando l’architettura originaria e i materiali d’epoca, è stata la decisione dei proprietari di attuare dai primi anni ’90 una parziale apertura al pubblico delle pertinenze per ricevimenti e esposizioni temporanee, i cui proventi vengono utilizzati proprio per l’attività di restauro. Il costante percorso di recupero e valorizzazione seguito con passione da Consolata e Filippo Beraudo di Pralormo ha consentito l’apertura al pubblico degli interni della dimora di famiglia, visitabile da aprile a novembre con un itinerario alla scoperta della vita quotidiana in un castello piemontese.
“Messer Tulipano” coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall'architetto Xavier Kurten, artefice di più importanti giardini delle residenze sabaude. Spiccano una collezione di tulipani neri e migliaia di tulipani rosa antico, particolarità della fioritura 2018. Tra le curiosità i piccoli gechi rosa su un grande cedro del Libano, con la geco mamma che dice 'in onore di Messer Tulipano quest'anno la mia cucciolata è rosa', ma anche la nursery 'Speriamo che sia femmina' con una culla, un carillon, profumo di borotalco e foto anni '50 di bambine. Un salotto-biblioteca ospita libri-origami plissettati e libri-vaso con rose in miniatura di Piera Chiesa e Ivana Stella. L'anno scorso i visitatori sono stati 65.000.
Nel Castello due sono affascinanti percorsi di visita al suo interno: – gli ambienti principali del maniero: itinerario che illustra i retroscena della vita quotidiana, i momenti familiari e quelli ufficiali, i balli e i ricevimenti attraverso arredi e attrezzature, ricette, storie e racconti.
–Il Trenino del Conte: un nuovo percorso di visita dedicato agli appassionati e ai collezionisti che potranno ammirare una straordinaria collezione di trenini d’epoca ed uno stupefacente plastico sul quale corrono locomotive attraversando gallerie scavate nei muri, stazioni e panorami.
Apertura del Castello
Per visitatori singoli: tutti i giorni dal 31 marzo al 1° maggio 2018 (in concomitanza con la manifestazione “Messer Tulipano” nel parco)
Tutte le domeniche dal 6 maggio al 25 novembre 2018 (escluso agosto)
Per gruppi (minimo 15 persone): tutti i giorni dal 31 marzo al 25 novembre 2018 (escluso agosto)
Orario: 10-18