UCRAINA | "Leonardo e la luna": a Kharkiv si celebra il genio per la Giornata della ricerca italiana nel mondo

(TurismoItaliaNews) “Leonardo e la Luna” è il filo conduttore della giornata d’incontri e dibattiti a Kharkiv, in Ucraina, promossa per il 24 maggio in occasione della seconda Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, dall’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Università Nazionale V.N. Karazin, con il supporto dell’Istituto di Radioastronomia dell’Accademia ucraina delle Scienze, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della compagnia aerea low-cost italiana Ernest Airlines.
Si tratta di un’iniziativa organizzata con il contributo del professor Massimo Capaccioli, autore di testi scientifici, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 1993 al 2005 e già presidente della Società Astronomica Italiana, che svolge il ruolo di consulente in materia scientifica dell’Ambasciata a Kiev. L’obiettivo è quello di celebrare congiuntamente, in un convegno cui interverranno una trentina di studiosi e giornalisti italiani e ucraini, due tappe fondamentali nella storia della conoscenza umana: il 500° della morte di Leonardo da Vinci e i cinquant’anni dal primo sbarco sulla Luna.
"La celebrazione di ricorrenze così significative - ha affermato l’ambasciatore Davide La Cecilia - ispirate ad una figura a cavallo della cultura europea come Leonardo, ci consente di rafforzare la collaborazione con una delle migliori eccellenze ucraine nel campo dell’astrofisica e della radio-astronomia, con cui da anni stiamo coltivando i rapporti”. Nel corso della giornata interverranno i rappresentanti di istituzioni, università e istituti di ricerca italiani ed ucraini, con un contributo della giornalista Silvia Rosa Brusin del Tgr Leonardo, per ricordare i successi del genio toscano e quelli di prominenti personalità ucraine: dal fisico Lev Landau all’artista Ilya Repin.