FIUMICINO | Da Aeroporti di Roma piano di ridimensionamento dell’operatività: dal 17 marzo chiude il Terminal 1

Aeroporti di Roma ha predisposto un piano di ridimensionamento dell’operatività dei terminal passeggeri di Fiumicino e Ciampino. La decisione si è resa necessaria a causa delle molteplici cancellazioni di voli da e per l’Italia annunciate da molte compagnie aeree che operano normalmente sui due scali della Capitale. A partire da martedì 17 marzo, al “Leonardo da Vinci” verrà temporaneamente chiuso il Terminal 1. Tutte le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e la riconsegna bagagli verranno effettuate al Terminal 3 che resta operativo.
(TurismoItaliaNews) Fal 14 marzo verrà chiuso il terminal per i passeggeri dei voli di linea dell’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino. Rimarranno invece invariate le attività di Aviazione Generale, quelle degli Enti di Stato e l’aviazione cargo. Le piste di volo dei due scali rimarranno pienamente agibili e non subiranno variazioni operative. I terminal passeggeri degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino riprenderanno ad operare regolarmente non appena sarà superata l’attuale fase di emergenza.
En relazione al decreto del Presidente del Consiglio del 9 marzo 2020 sulle limitazioni per gli spostamenti in entrata, uscita e all’interno del territorio nazionale, si ricorda che prima della partenza è obbligatorio compilare un’autocertificazione in duplice copia, specificando il motivo del viaggio (comprovate esigenze di lavoro, situazioni di necessità o motivi di salute). Questo modulo è obbligatorio anche per tutti i cittadini italiani o residenti in Italia che viaggiano verso un Paese estero, Schengen o extra Schengen. Una copia del modulo va consegnata al personale della Polizia di Frontiera Aerea al momento della partenza prima dei controlli di sicurezza.
L’autocertificazione non è necessaria per i cittadini comunitari o extracomunitari. Anche i passeggeri di qualsiasi nazionalità in arrivo a Roma devono compilare il modulo di autocertificazione. Il modulo è scaricabile direttamente dal sito del ministero dell’Interno (scarica il modulo autodichiarazione). Chi ne fosse sprovvisto può farne richiesta al personale della Polizia di Frontiera Aerea presente in aeroporto o presso i punti informazione e i banchi check-in presenti nei terminal dello scalo. In ogni caso i passeggeri vengono invitati a contattare le compagnie aeree per controllare la regolarità del proprio volo.