TRADIZIONI | Portogallo: compie 100 anni il Carnevale di Torres Vedras, il rito dell'arrivo dei re e dell'intronizzazione

Ad una quarantina di minuti da Lisbona, Torres Vedras si propone con scenari che ammaliano: dalla campagna e dal paesaggio ancora segnati dall’identità rurale (dove spicca la crescente presenza dell’enoturismo), al patrimonio storico e culturale dove spiccano le linee di Torres Vedras, forti e altre difese militari costruite in segreto per difendere Lisbona durante la guerra peninsulare. In questo 2023 la località è in vetrina per il centenario del suo carnevale tradizionale.
(TurismoItaliaNews) L’appuntamento con il Carnevale di Torres Vedras è dal 17 al 22 febbraio 2023 e segnerà l'inizio delle celebrazioni del centenario, che dureranno fino al 14 febbraio 2024. La tradizione di selezionare due uomini della comunità per interpretare il ruolo di Re e Regina del Carnevale, nonché i suoi simboli, si tramanda dal 1923, data che segna l'inizio del Carnevale organizzato a Torres Vedras. La tradizione dei Re del Carnevale iniziò un secolo fa con solo il Re (Álvaro André de Brito) mentre la prima Regina (Jaime Alves) apparve un anno dopo.
Il rito dell'arrivo dei re e dell'intronizzazione segna l'inizio del periodo carnevalesco, basato su un'inversione dei poteri sociali, sia attraverso la lettura del discorso satirico pronunciato dalla figura del ministro,sia nella consegna di le chiavi della città dal sindaco di Torres Vedras ai Re del Carnevale. Già nel XIII secolo, precisamente durante il regno di D. Afonso III, in Portogallo si celebrava il Carnevale, dal latino introitus, “ingresso”, riferito al periodo di tre giorni che precedeva l'entrata in Quaresima. Era una festa popolare frutto di un comportamento spontaneo in cui si lanciavano per le strade secchi d'acqua, uova, arance, briciole e altri prodotti. Le Poste del Portogallo il 23 gennaio mettono in circolazione francobolli personalizzabili dedicati al centenario del Carnevale.