NAUTICA | Blue Marina Awards: da Genova nasce l'idea di allargare i premi anche alle strutture europee, finale a Trieste

images/stories/varie_2023/BlueMarinaAwardsGenova2023.jpg

 

Si tiene a Trieste il 6 ottobre la seconda edizione dei Blue Marina Awards, in occasione della Barcolana. Sono il riconoscimento annuale che celebra l'eccellenza di marina resort, porti turistici e approdi turistici, cresciuto esponenzialmente con un centinaio di partecipanti in un solo anno dalla sua nascita, dei quali 32 sono quelli che saranno insigniti del premio.

 

(TurismoItaliaNews) Lo scopo dei Blue Marina Awards non è stabilire vincitori o perdenti, ma piuttosto promuovere un alto standard di servizi di accoglienza turistica, sostenibilità, innovazione e sicurezza nelle strutture portuali in tutta Italia. Abbiamo la fortuna di avere dei porti e approdi che ci invidiano all'estero e vanno valorizzati e raccontati per essere porte d'ingresso al turismo esponenziale. E l'idea è quella di allargare il premio anche alle strutture europee. La presentazione della seconda edizione è avvenuta a Genova in occasione del Salone Nautico 2023.

"Un premio che è nato da un'intuizione valida - commenta Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana – che durante il cammino si è circondato da partner di eccellenza. I numeri sono di grande rilevanza ed è un percorso che deve continuare senza dimenticare che l'Italia è seconda solo dopo la Grecia per lunghezza delle sue coste, per cui toccheremo le varie parti d'Italia. Il fatto che il 6 ottobre saremo a Trieste vuol dire saper guardare l'intero perimetro della nostra penisola e ringrazio il presidente Paoletti per l'ospitalità. Ma bisogna pensare che le azioni che svolgiamo in Italia devono avere un'apertura europea, e quindi l'idea di Vassallo di ampliare questa veduta oltre i confini è importante. Se si guardano i dati Eurostat dell'economia blu siamo terzi dopo Spagna e Germania, ma noi abbiamo delle filiere che non vengono considerate in quei parametri. Dobbiamo armonizzare questi dati con la nostra peculiarità e per questo se apriamo il premio all'Europa avrà una valenza molto interessante”.

"C'è stata una crescita qualitativa dei porti e approdi turistici durante questo anno del premio, ma dovrà continuare in maniera esponenziale - sottolinea Luciano Serra, presidente di Assonat - metterli a gara e stimolarli in questo percorso è un'idea semplice ma geniale. Mi sono soffermato a guardare i dati sulla sicurezza perché le nostre strutture sempre di più sono chiamate ad ospitare barche di dimensioni più grandi e fornire servizi di accoglienza più efficienti, di qualità, perché non siamo più ai tempi dove l'ormeggiatore diceva al marinaio di tirare la cima, ora si deve conoscere le lingue e saper fare bene le manovre. Questo premio è l'esempio che è fondamentale saper fare squadra”.

"Come camera di Commercio da sempre ci occupiamo di questo settore – aggiunge Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia - abbiamo rilanciato l'Assonautica di Trieste e questo tema ci sta molto a cuore perchè i marina sono spesso lasciati a sé stessi, non considerati come un porto sicuro e un luogo di assistenza. Ben venga questo riconoscimento che premia i marina su queste tematiche importanti, ma vi lancio l'idea di estendere il premio anche ai circoli nautici e remieri per una qualifica di sostenibilità e sicurezza”.

"Trovo che il ruolo dei marina sia ancora sottovalutato, considerati come semplici parcheggi mentre sono delle meravigliose piattaforme che devono essere valorizzate per un turismo di qualità – evidenzia Mitja Gialuz, presidente della Società Velica Barcola e Grignano, circolo organizzatore della Barcolana - l'idea del premio serve proprio questo, a stimolare i nostri marina a migliorarsi. Quindi non solo ho inserito i Blue Marina Awards nel programma della Barcolana, ma sono l'evento di chiusura del Barcolana Sea Summit che ha avuto proprio oggi il patrocinio della Comunità Europea”.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...