TREND | Agriturismo, una professione per i giovani: è under 35 un titolare su quattro, al via il ricambio generazionale

images/stories/turisti/Biker_Umbria_01.jpg

 

È un'attività per giovani. L’agriturismo sembra non soffrire il problema del ricambio generazionale tanto che il 25%, ovvero un titolare su quattro di una struttura agrituristica è under 35 anni o sta entrando alla guida dell’azienda. Lo dicono i risultati dell’indagine 2023 di agriturismo.com e AgrieTour, su un campione di mille strutture ricettive di campagna e presentata al Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale che si tiene da 21 anni ad Arezzo Fiere e Congressi.

 

(TurismoItaliaNews) Presentati ad Arezzo i risultati dell’indagine 2023 di agriturismo.com e AgrieTour sulle strutture ricettive di campagna. La ricerca mostra come crescano le presenze di stranieri per il 57% delle strutture che tuttavia si rivolgono ai tour operator soltanto nel 39% dei casi. Il 25%, ovvero uno su quattro, degli agriturismi è gestito da under 35 o comunque attraversano un passaggio generazionale. A primo posto dei servizi richiesti dagli agrituristi, i corsi di cucina, seguiti da escursioni, a piedi o in bicicletta, quindi attività agricole interattive, fattoria didattica e equitazione. Emerge anche come il 73% delle strutture abbia adottato soluzioni tecnologiche di risparmio energetico, mentre stenta a decollare l’agritech dal momento che l’81% del campione non utilizza ancora soluzioni tecnologiche innovative nella produzione agricola. Il 53% offre servizi di ristorazione, e il 55% si occupa della trasformazione dei prodotti che per il 92% dei casi viene commercializzata direttamente attraverso l’e-commerce tanto che il 35% degli agriturismi ha un proprio sistema di vendita online.

Agriturismo, una professione per i giovani: è under 35 un titolare su quattro, al via il ricambio generazionale

Agriturismo, una professione per i giovani: è under 35 un titolare su quattro, al via il ricambio generazionale

Chi è l’agriturista. Secondo l’analisi dei flussi compiuta dall’Osservatorio del settore di AgrieTour, l’agriturismo gode di una tendenza a una parziale destagionalizzazione dei soggiorni (12,5% dei soggiorni in mesi non estivi), all’aumento della loro durata media. L’agriturista tende a privilegiare mezzi di trasporto propri (automobile 88,5%) ed è portato al fai da te, alla disintermediazione (il 75% degli ospiti ha prenotato il soggiorno contattando direttamente l’agriturismo). Tra i motivi della scelta del territorio da visitare, prima su tutte c’è la ricerca di relax e benessere, seguita dalla presenza di città d’arte e attrattori culturali, in particolare per i turisti stranieri, e dall’enogastronomia locale. Gli interessi degli agrituristi sono legati alla gastronomia locale e prodotti agricoli ma in aumento sono anche la richiesta di esperienze di turismo rurale e sostenibile e di attività all’aperto e a contatto con la natura.

Perché la scelta dell’agriturismo. Sono 8 i fattori che fanno scegliere la vacanza in agriturismo. L’esigenza di scappare in un luogo tranquillo, sicuro, ma anche abitato, non deserto ed isolato; il buon cibo, la buona cucina e la convivialità, la scoperta dei luoghi e delle bellezze di un territorio. Ma anche il richiamo degli spazi aperti, la voglia di libertà dal chiuso degli spazi cittadini e la possibilità di trascorrere del tempo con gli agricoltori e le loro famiglie. A questo si somma la scoperta delle strutture da parte delle scuole grazie a laboratori e pacchetti che si rivolgono in particolare al ciclo della scuola primaria e secondaria, il luogo ideale per la vacanza delle famiglie con bambini, e l’interesse per l’ambiente e per la sostenibilità.

Agriturismo, una professione per i giovani: è under 35 un titolare su quattro, al via il ricambio generazionale

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...