OLIMPIADI | Turismo lacustre volàno di economia: Navigazione Laghi al lavoro con Fondazione Milano Cortina

images/stories/varie_2025/Lombardia_TurismoLacustre.jpg

 

Sinergia territoriale quale motore di economia: questo l’obiettivo condiviso dalle autorità ed istituzioni intervenute in occasione del panel sul turismo lacustre, tenutosi nell’area eventi della Regione Lombardia in occasione di Bit 2025. Navigazione Laghi al lavoro con Fondazione Milano Cortina per la promozione delle Olimpiadi invernali.

 

(TurismoItaliaNews) “NaviLaghi sta lavorando con Fondazione Milano Cortina affinché uno dei grandi laghi del Nord diventi luogo di promozione delle Olimpiadi invernali 2026”. Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli: “Sono oltre 12 milioni i viaggiatori e 700.000 i veicoli, tra auto e mezzi pesanti, trasportati da una sponda all’altra dei laghi, nella stagione 2024. Dunque, un turismo, quello lacustre, forse meno noto alle cronache rispetto ad altri, ma in realtà si attesta come un segmento fondamentale per il Pil nazionale e capace di influenzare settori come il commercio, i trasporti e l’artigianale locale”. I laghi lombardi hanno registrato un aumento del 6,5 % delle presenze risetto al 2023. E rappresentano un patrimonio naturale inestimabile per l’Italia e un potentissimo motore di sviluppo economico e sociale. Un volàno per l’economia territoriale sul quale il Governo, ed in particolar modo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - attraverso Navigazione Laghi - continua ad investire sempre con la massima attenzione per la sicurezza dei passeggeri trasportati, la sostenibilità ambientale e le esigenze delle comunità locali.

“Siamo al lavoro per destagionalizzare e valorizzare le mete dei laghi e consolidandole come destinazioni di rilievo nazionale ed internazionale” ha commentato Pietro Marrapodi, gestore governativo dell’Ente vigilato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “con l’obiettivo di gestire il flusso turistico di concerto con le Amministrazioni e gli stakeholders presenti sul territorio provando a far conoscere ai turisti i luoghi meno noti ma altrettanto belli, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico di linea in un grande patto con gli altri vettori. L’imperativo sul quale stiamo lavorando è: lasciare sempre più le auto a casa sfruttando le opportunità del trasporto pubblico intermodale. Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia è intervenuta nel corso del dibattito asserendo che "I nostri laghi sono un grande orgoglio, sono i ‘mari’ di Lombardia, che attirano turisti da tutto il mondo. La navigazione dei laghi è un turismo esperenziale, lento e sostenibile, oggi più che mai di grande tendenza".

 

Museo Archeologico di Lentini

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...