VENEZIA | Dal Carnevale ai grandi eventi ecco un 2025 straordinario per essere nella Città dei Dogi

images/stories/varie_2025/Veneto_Bit2025_01.jpg

 

L’appuntamento più immediato è quello con il Carnevale, da 14 febbraio al 4 marzo, che, con il titolo di “Il tempo di Casanova”, rende omaggio al celebre personaggio veneziano nel 300esimo anno dalla sua nascita, per proseguire con un calendario di eventi che avrà questo tema come filo conduttore per tutto il 2025. Il Comune di Venezia le principali novità e iniziative programmate per l’anno 2025 che riguardano il contributo di accesso e la relativa campagna di comunicazione, oltre ai principali appuntamenti del calendario cittadino.

 

(TurismoItaliaNews) Gli altri eventi tradizionali veneziani presentati alla Bit 2025 di Milano dall’assessore al Turismo Simone Venturini e dal direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D’Oria. sono la Festa della Sensa, la Festa del Redentore e la Regata Storica, oltre a, tra le manifestazioni che si sono ormai consolidate nel palinsesto annuale cittadino, il Salone Nautico Venezia (29 maggio-2 giugno), giunto alla sesta edizione, e il Salone dell’Alto Artigianato Italiano che viene riproposto dal 2 al 5 ottobre, dopo il grande successo delle prime due edizioni. Grande spazio all’attività convegnistica, nei mesi della primavera e dell’autunno, che trova nell’isola del Lido la cornice ideale per un turismo settoriale di alto livello nelle sedi rinnovate di Palazzo del Cinema e Palazzo del Casinò.

Dal Carnevale ai grandi eventi ecco un 2025 straordinario per essere nella Città dei Dogi

Dal Carnevale ai grandi eventi ecco un 2025 straordinario per essere nella Città dei Dogi

L’estate 2025 riporterà la grande musica in città con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco sabato 12 luglio e la programmazione di concerti di musica leggera al Parco di San Giuliano, oltre alle molteplici iniziative che valorizzeranno il litorale del Lido con le sue spiagge attrezzate e l’ampia varietà di sport praticabili all’aria aperta. Anche l’inverno veneziano riserva tante sorprese con lo sport protagonista (38° Venice Marathon, 26 ottobre) e le iniziative diffuse per vivere appieno la magia del Natale e del Capodanno.

Tra gli appuntamenti più significativi del 2025 per Fondazione Musei Civici di Venezia: un’ultima, grande esposizione nelle sale dell’Appartamento del Doge “L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia” dedicata alla stagione pittorica fiorita nell’isola Creta nel periodo di conquista veneziana. Ricorrono quest’anno i 300 anni dalla nascita del celebre scrittore, poeta, avventuriere, intellettuale diplomatico e "agente segreto", Giacomo Casanova: con due mostre al Museo di Palazzo Mocenigo, Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova (dal 7 marzo al 27 luglio 2025) e Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema (dal 29 agosto al 02 novembre 2025). A Ca’ Pesaro tornerà esposto, nuovamente riunito, il Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio (dal 16 maggio al 28 settembre), grande ciclo decorativo realizzato per il Salone centrale dell’Esposizione Internazionale d’Arte del 1907. E ancora al Centro Culturale Candiani Munch. L’urlo espressionista nel Novecento (dal 29 settembre 2024 a marzo 2025) ultimo affondo sui maestri delle Avanguardie, in attesa di vedere la realizzazione dei nuovi spazi dedicati a esposizioni temporanee e destinati ad ospitare la collezione permanente.

Dal Carnevale ai grandi eventi ecco un 2025 straordinario per essere nella Città dei Dogi

Dal Carnevale ai grandi eventi ecco un 2025 straordinario per essere nella Città dei Dogi

Consolidato il calendario della Biennale di Venezia: la 19. Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio), curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: “Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda”. La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla Fiapf (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici). La mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema.

Il 19.o Festival Internazionale di Danza Contemporanea prenderà il via dal 17 luglio al 2 agosto 2025, diretto da Wayne McGregor. In programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e compagnie internazionali e l’attività di Biennale College Danza dedicata a progetti di formazione e training che diventano parte integrante del programma del Festival. Spazio anche alla musica con il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea si svolgerà dall’11 al 25 ottobre 2025, diretto da Caterina Barbieri. In programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e ensemble internazionali e l’attività di Biennale College Musica dedicata a nuovi progetti selezionati tramite bando che diventano parte integrante del programma del Festival. Il 53. Festival Internazionale del Teatro si svolgerà invece dal 31 maggio al 15 giugno 2025, con la direzione di Willem Dafoe: in cartellone spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.

 

Museo Archeologico di Lentini

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...