ERCOLANO | Aprono la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale 

images/stories/varie_2025/Ercolano_19marzo_MiC_03.jpg

 

Il Parco Archeologico di Ercolano continua a rappresentare un esempio virtuoso di come la conservazione del patrimonio culturale possa evolversi con il tempo, diventando sempre più accessibile e fruibile grazie alla sinergia tra tecnologia e ricerca. Presentata oggi, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e del viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l’apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe  nel  larario da cui prende il nome la seconda.

 

(TurismoItaliaNews) E’ una Ercolano in pieno fermento: oltre all’apertura delle Domus restaurate, la nuova veste della Stanza del custode del Sacello degli Augustali, i lavori in corso alle Terme Suburbane e le manutenzioni straordinarie su scala urbana. E per entrare in sintonia con questi straordinari luoghi il Parco mette da oggi a disposizione una nuova app mobile per sistemi Android e IOs, parte integrante di Ercolano Digitale, un vero e proprio ecosistema di risorse online fruibili attraverso il nuovo portale istituzionale del Parco, ricco di molteplici servizi e contenuti 3D, la  piattaforma dedicata alla catalogazione dei reperti (già on line attraverso il collegamento dinamico con Il Catalogo Nazionale dei Beni Culturali) e il portale Open Data, presto on line per l’intera comunità scientifica di riferimento e non solo.

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

L’app Ercolano digitale è disponibile in nove lingue e può essere scaricata liberamente dai principali stores;  sfrutta  l’innovativa connessione wi-fi e LiFi del Parco attraverso cui  le informazioni arrivano automaticamente sui device fornendo contenuti contestuali rispetto alla posizione del visitatore grazie ad una capillare rete di beacon bluetooth, unica nel suo genere nei siti archeologici italiani. I visitatori possono scegliere tra cinque percorsi in base ai contenuti tematici, all’età e ai tempi di percorrenza per una visita a misura di tutti.

A fare gli onori di casa il direttore del Parco Francesco Sirano, insieme ai rappresentati del Packard Humanities Institute (professor Richard Hodges, architetto Jaime Garcia e architetto Jane Thompson) l’ente filantropico che affianca Ercolano in un partenariato pubblico privato che dura da ben 24 anni. Il direttore ha sottolineato l’estrema complessità e innovazione tecnologica degli interventi sulle domus appena riaperte e si è soffermato sul complessivo approccio strategico ai temi della conservazione e della fruizione del patrimonio. Nuove entusiasmanti prospettive si aprono grazie alla sottoscrizione (luglio 2024) del protocollo d’Intesa con il Packard Humanities Institute con la realizzazione di nuovi depositi, laboratori, uffici e la storica ripresa, a quasi cento anni dall’inizio degli scavi Maiuri, delle ricerche archeologiche su vasta scala nell’area est della città antica.

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

Aprono ad Ercolano la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno: nuova fruizione tra Domus restaurate e app digitale (foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura)

Le domus restaurate e gli strumenti digitali si aggiungono all’offerta di visita già a disposizione del pubblico e rendono l’esperienza di camminare in una città romana ancora più affascinante e ricca di contenuti, mettono a diretto contatto con la vita quotidiana degli ercolanesi di duemila anni fa: un’esperienza che pochi siti archeologici al mondo offrono e che ad Ercolano risulta essere ancora più suggestiva grazie all’eccezionale stato di conservazione e agli innovativi restauri inaugurati da Amedeo Maiuri a partire dalla fine degli anni ’20 del Novecento. 

Crediti: foto di A. Sbaffi e E. A. Minerva - Ministero della Cultura

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...