SVIZZERA | Si alza il sipario sul nuovo anfiteatro naturalistico nelle cave di marmo di Arzo: uno spettacolo nella magica atmosfera

images/stories/svizzera/Besazio_ArzoCaveDiMarmo03.jpg

Immergersi in una natura suggestiva, scolpita dall’uomo. Sono un luogo che racconta la storia dell’antico lavoro di cavatori e scalpellini, che per secoli hanno estratto il colorato marmo di Arzo. A Besazio, in Svizzera, nelle cave di Arzo si è scavato per secoli in profondità per portare alla luce la bellezza del marmo.

 

(TurismoItaliaNews) Si tratta dell’insediamento produttivo originale della cava grande di Macchiavecchia di Arzo, oggi ancora in funzione. Nell’antico laboratorio si possono scoprire i vecchi macchinari utilizzati da picchiapietra e scalpellini. Nella regione del Poncione d’Arzo, fino al 1912, erano attive settantadue piccole cave. Le Cave di Arzo si trovano nella regione del Monte San Giorgio: la realizzazione dell’Anfiteatro naturalistico ha permesso la valorizzazione del mosaico naturalistico della grande cava di ghiaia rossa.

Questo imponente ed affascinante spazio all’aperto è stato riqualificato con l’obiettivo di accogliere eventi pubblici e privati. Per abbellire palazzi e chiese, il marmo ticinese è stato usato in molti luoghi in tutto il mondo: nella Basilica di San Pietro a Roma, nei duomi di Milano e Como, nel palazzo federale di Berna, nell'Abbazia benedettina di Einsiedeln e nella Confiserie Sprüngli di Zurigo. Un tempo nel territorio circostante del Monte San Giorgio, Patrimonio mondiale dell'Unesco, sorgevano una cinquantina di cave. L'azienda a conduzione familiare Rossi & Ci. ha gestito le ultime cave fino al 2009 nella sesta generazione.

Nel 2017 le cave di marmo di Arzo hanno acquisito nuovo vigore. Su incarico del patriziato, Valentina Rossi si occupa della riqualifica delle vecchie cave. Rappresenta così la settima generazione a seguire le orme della famiglia. L'ultimo a dedicarsi al lavoro nelle cave di marmo di Arzo era stato il padre Oreste. In un'ex officina e sul sedime delle cave è stato realizzato il «Percorso della pietra», un sentiero didattico sul lavoro e sulla storia dell'estrazione del marmo. Con un anfiteatro naturalistico all'aperto si mira inoltre ad accogliere delle manifestazioni.

Trasformato in un moderno teatro all'aperto dall'architetto Enrico Sassi, questo nuovo sito culturale aprirà le sue porte il prossimo maggio. Dall'11 al 19 maggio 2018 lo spettacolo “Cava” porterà gli spettatori nella magica atmosfera delle cave di marmo di Arzo. Tra gli attori vi è anche la clown svizzera Gardi Hutter, che vive nella regione. La regia è affidata al figlio Juri Cainero. I biglietti sono disponibili sul sito www.cavaviva.ch.

Per saperne di più
Cave Marmo di Arzo
CH-6863 Besazio

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...