Rinasce il Settebello: si restaura il mitico elettrotreno di lusso Etr 302 del 1952 per una nuova forma di turismo esperienziale

images/stories/varie_2020/Etr302_Settebello02.jpg

E' conosciuto come “Settebello”, il mitico elettrotreno di lusso inaugurato nel 1952, noto per l'eleganza delle sue forme, simbolo del Made in Italy e del boom economico del dopoguerra. Ora l’Etr 302 si appresta a conoscere una nuova vita: al via i lavori di completo recupero estetico e funzionale grazie alla Fondazione Fs e al contributo del Mibact. Diventerà il simbolo di una nuova forma di turismo esperienziale e sostenibile.

 

(TurismoItaliaNews) I lavori sull’Etr 302 avranno una durata di circa 2 anni, al termine dei quali tornerà a correre sui binari italiani, per turismo e per cultura, un autentico gioiello delle Ferrovie dello Stato. Il recupero sarà caratterizzato dall’esatta ricostruzione storico-filologica di arredi ed interni di design, così come progettati da Giò Ponti e Giulio Minoletti nel 1950. Il treno sarà, al contempo, dotato di tutte le più moderne tecnologie che gli consentiranno di viaggiare fino a 160km/h. La gara pubblica, curata da Trenitalia su incarico della Fondazione Fs, proprietaria del convoglio, è stata aggiudicata alla ditta O.M.S. di Porrena (Arezzo). Il valore complessivo dell’operazione ammonta a circa 13 milioni di euro, di cui 4 finanziati dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e i rimanenti 9 dalla Fondazione Fs tramite il Gruppo Fs Italiane.

Rinasce il Settebello: si restaura il mitico elettrotreno di lusso Etr 302 del 1952 per una nuova forma di turismo esperienziale

Il Settebello, trainato da una locomotiva E656 della Fondazione sS, ha lasciato lo scorso 3 giugno l’Officina Trenitalia di Voghera dove era accantonato per essere trasferito a Roma e da lì ad Arezzo e infine a Porrena, nello stabilimento ove l’Etr sarà riportato ai fasti originali. “Il treno – ha commentato il direttore generale della Fondazione Fs Luigi Cantamessa che ne ha direttamente curato il recupero e la riprogettazione - si presenterà alla fine dei lavori di revisione, proprio come nel suo primo viaggio tra Milano e Napoli, nel pieno della ricostruzione post bellica, ma attrezzato con la moderna sicurezza di bordo ed il comfort di un prestigioso treno di lusso. Sarà un 'treno bandiera' per il turismo ferroviario in Italia, capace di viaggiare da Trieste a Reggio Calabria lungo le linee ferroviarie più panoramiche. Come nel ‘52, il Settebello, il treno della rinascita, diventerà il simbolo di una nuova forma di turismo esperienziale e sostenibile portandoci in tutto il bel Paese per ammirarlo dal suo salottino belvedere frontale”.

"Il restauro del mitico Settebello è un segnale molto importante che arriva in un momento particolarmente significativo della storia del Paese, impegnato proprio come nel periodo post bellico in un’opera di intensa ricostruzione del proprio tessuto sociale ed economico – ha commentato il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini - uno dei simboli dell'Italia risorta dalle devastazioni della guerra, il gioiello ferroviario del made in Italy, comincia ora un altro viaggio che lo farà presto tornare sui binari, pronto ad accogliere un nuovo turismo fatto di esperienze e capacità di cogliere e apprezzare fino in fondo la bellezza. Un progetto di rilievo, reso possibile dall'impegno del Mibact nella Fondazione Fs".

Il sito della Fondazione Fs

 

Il "rapido" Arlecchino degli anni '60 torna a viaggiare per il piacere degli appassionati di turismo ferroviario

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...