Sapori d’Italia, il Frascati e l’Amatriciana sulla moneta da 5 euro che celebra la cultura enogastronomica del Lazio

images/stories/numismatica/2023Italia_LazioCulturaGastronomica.jpg

 

Vince la tradizione sulla nuova moneta da 5 euro coniata dalla Zecca dello Stato come omaggio alla cultura enogastronomica del Lazio. In primo piano, sul dritto del tondello, il carciofo romanesco, un piatto di Amatriciana, un grappolo d’uva di Malvasia Puntinata e il vino Frascati nella tipica caraffa in vetro. E non solo questo, perché c’è anche molto di più…

 

(TurismoItaliaNews) La moneta fa parte di una serie che celebra le tradizioni a tavola del Belpaese. Ma il conio della nuova 5 euro in circolazione dal 2023 diventa anche l’occasione di promozione turistica. Così sul rovescio sono raffigurati un acquedotto romano su cui si stagliano dei pini marittimi, caratteristici del paesaggio laziale, e soggetti marini tratti dai mosaici delle Terme di Nettuno di Ostia Antica. Sul dritto compare anche l’ottagono che richiama il simbolo della Regione Lazio, la cui cornice esterna, a echino ornato a ovuli e dardi, riprende le decorazioni dei soffitti a cassettoni delle cupole presenti nelle antiche Basiliche romane; sullo sfondo è riprodotta anche la pianta della città di Roma.

L'Amatriciana

Ostia Antica

L’Amatriciana rappresenta il “piatto forte” di questa emissione numismatica: “I pastori amatriciani che per secoli sono andati in transumanza nelle campagne romane, hanno esportato in quei luoghi le loro tradizioni culinarie – sottolineano dal Comune di Amatrice, in provincia di Rieti - la gastronomia gustosa, semplice e genuina di Roma è in parte opera anche di numerosi cuochi originari di queste terre che hanno dato vita ad una felicissima compenetrazione fra le due cucine. Gustoso connubio che oggi autorevoli chef sempre più propongono nei loro menù. Tra i prodotti tipici più rilevanti troviamo, nel campo dei salumi, il guanciale ed il prosciutto. Naturalmente le produzioni tipiche del luogo comprendono anche lonze, salami e pancetta, tutti ingredienti tipici di una gastronomia semplice ma ricca di gusto. Non è difficile imbattersi, durante la visita del territorio amatriciano, nelle piccole aziende agricole dove è possibile ancora gustare gli antichi sapori della produzione contadina”.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...