Da Pechino alla metropoli Shanghai, con una crociera sullo Yangzi: ecco la Cina straordinaria che non ti aspetti

Eugenio Serlupini, Pechino / Cina

Un viaggio straordinario nella Cina più autentica, quella che non ti immagini e che invece ti cattura occhi e cuore. Una crociera sullo Yangzi conduce dalla capitale Pechino alla metropoli Shanghai attraverso Xi’an e Guilin e l’esplorazione delle Tre Gole. Luoghi incantanti che conservano intatto il loro fascino, dove conoscere le tradizioni e la cultura di un popolo laborioso e orgoglioso del proprio Paese.

 

(TurismoItaliaNews) Dici Pechino e pensi subito alla grande capitale di questo immenso Paese che è la Cina. Ma Beijing non è soltanto la capitale della Repubblica Popolare cinese, non è soltanto il centro politico e culturale: è anche la città testimonial della storia ultramillenaria: circa 700.000 anni fa l’Homo Pekinensis, uomo primitivo dell’era pleistocene, visse a Zhoukoudian, situata nei pressi della capitale. I suoi antichi, grandiosi monumenti rappresentano il patrimonio più amato – dal Tempio del Cielo al Palazzo d’Estate residenza estiva degli imperatori, dalla Grande Muraglia alle Tombe Ming - e non è un caso se ogni anno arrivano turisti da tutto il mondo affascinati dalla cultura di questo popolo unico.


 

Proprio Pechino, dove vale la pena fermarsi almeno tre giorni per cercare di gustarla il più possibile, compresa una cena a base della famosa anatra laccata - è il punto di partenza di un tour di grande impatto. Xi’an è la meta successiva: basta il suo nome per evocare il famoso e irripetibile Esercito di Terracotta, rinvenuto in un sito ad una quarantina di chilometri dalla città. Ma da non perdere ci sono anche la Grande Pagoda dell’Oca Bianca, le Mura Antiche (con una bicicletta si può percorrere l’intero perimetro della città vecchia per un totale di 12 km), il quartiere musulmano dove cucina e cultura cinese e musulmana si fondono creando un atmosfera incomparabile. Del resto da Xi’an partiva la famosa Via della seta (6400 Km), che si dirigeva verso est raggiungendo la costa orientale deI Mediterraneo, passando attraverso il Shaanxi, il Gansu e il Xinjiang, l'altopiano del Pamir, l'Asia Centrale e Occidentale.


Da Xi’an ci si trasferisce in volo a Wuhan – dove è consigliata la visita alla Torre del Cigno Giallo, al Museo Provinciale e al Monastero Guiyuan – per poi andare al porto di Yichang per la crociera sullo Yangzi che dura quattro giorni (in questo itinerario che dura una quindicina di giorni). Con la navigazione si arriva alla Diga delle Tre Gole, dove in due-tre ore si visita e si passa la diga stessa. Durante il percorso fluviale la nave passa la diga di Gezhouba e la Gola Xiling. Il pezzo forte della crociera è però la visita delle Tre Piccole Gole, che si effettua con piccole imbarcazioni locali per entrare nelle strette gole, in circa 5 ore. Ripreso il viaggio, si attraversa la Gola di Wu per poi attraccare nella città di Fegdu, famosa per i suoi templi dove venivano praticati gli esorcismi. Riprendendo la navigazione sul fiume, si attraversa la Città del Re Bianco e la Gola di Qutang, pranzo e cena in corso di navigazione, pernottamento a bordo. Il capolinea della crociera è a Chongqing, dove è consigliato un volo per Guilin.


Poche città in Cina vantano i superbi scorci panoramici di Guilin, una città di 670.000 abitanti immersa nella regione autonoma del Guangxi il cui nome tradotto letteralmente significa “foresta di cassie”, un albero che fiorisce a novembre inebriando l’intera vallata di un soave profumo. Picchi calcarei maestosi, erosi dagli agenti atmosferici che li hanno modellati in forme ripide e dentate, entrano fin dentro la città, dove scorre anche il tortuoso Li Jiang, il fiume Li, un tempo placido corso d’acqua lungo il quale sorgevano tranquilli villaggi dediti alla pesca con il cormorano e che ora è diventato un’autostrada sull’acqua percorsa da un’inarrestabile flusso di navi da crociera cariche di turisti.


A Guilin si visitano la Grotta del Flauto di Canna, la Collina dell’Elefante e la Collina del Fubo, per poi imbarcarsi al porto per la mini crociera lungo il fiume Li Jiang: sessanta km tra suggestive colline calcaree, un'esperienza indimenticabile. Da Guilin, sempre in aereo, si raggiunge Shanghai., chiamata in breve anche “Hu” o “Shen”, conosciuta come la Perla d’Oriente’, una delle moderne metropoli internazionali. I maestosi edifici lungo il Bund, edificati principalmente fra il 1873 e il 1937 sono considerati la cristallizzazione dell’architettura moderna, nonché sunto dello sviluppo della città negli ultimi cento anni. Consigliatissima la visita al Tempio del Buddha di Giada, la passeggiata sulla Nanjijng Road centro dello shopping e in serata, quando si accendono le luci, passeggiata lungo il Bund, il leggendario lungofiume. E poi ancora la città vecchia con la sua miriade di negozietti, il Giardino di Yu Yuan, il Museo storico e archeologico e la piazza del popolo, il grattacielo Jinmao e il dopo cena nel quartiere più famoso del momento: XintianDi.


Shanghai è l’ultima tappa di questo straordinario viaggio, per poi ripartire alla volta dell’Italia e raccontare agli amici l’unicità di questo Paese. Di cui, ovviamente, resta ancora molto altro da vedere…


Per saperne di più
www.turismocinese.it
www.guilin.com.cn
www.xian-tourism.com

 

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...