Dall’antica città coloniale di Lunenburg al suggestivo paesaggio rurale del Grand Pré: il Canada promuove i suoi siti Unesco
Giuseppe Botti, Montreal / Canada
Cinque siti dichiarati dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità diventano protagonisti su altrettanti francobolli che il Canada ha messo in circolazione per sottolineare il valore artistico e culturale di questi “tesori nazionali”. Ovvero l’antica città coloniale di Lunenburg, nella Nuova Scozia; il villaggio SGang Gwaay, nella Columbia Britannica; l’ottocentesco Canale Rideau nella provincia dell’Ontario; il suggestivo paesaggio rurale del Grand Pré, nella Nuova Scozia; e l’Head-Smashed-In Buffalo Jump, nell’Alberta. Luoghi di grande impatto, da vedere assolutamente.
(TurismoItaliaNews) “I canadesi hanno espresso una forte richiesta di francobolli dedicati ai paesaggi del nostro Paese, che possano essere inviati al di fuori del Canada e parlare al mondo del nostro ambiente naturale. Una richiesta che siamo ben felici di soddisfare - sottolinea Jim Phillips, direttore del Servizio filatelico di Canada Post - questi siti devono essere adeguamente protetti e valorizzati secondo le autorità internazionali. Di certo sono tesori nazionali che devono essere celebrati anche sui francobolli”. Detto, fatto: cinque dentelli in tema sono stati emessi il 15 maggio 2014.
Complessivamente nel Paese nord-americano sono 17 i siti inseriti nella lista del Patrimonio mondiale e altri sette sono nella Canada’s Tentative List of World Heritage sites, ovvero in lista di attesa. E quelli già iscritti dall’Unesco sono una vera e propria raccolta di parchi nazionali e provinciali oltre che testimonianze storiche considerate dal World Heritage Committee di straordinaria importanza culturale o naturale per l'intera umanità. Vediamo nel dettaglio.
Lunenburg si trova ad una novantina di chilometri di distanza da Halifax, sulle coste dell'Oceano Atlantico, ed è particolarmente vocata al turismo. Fondata nel 1753, è stata chiamata così in onore del re di Gran Bretagna e Irlanda, Giorgio II, che era anche duca di Brunswick-Lüneburg. Dal 1995 è stata dichiarata Patrimonio Unesco in quanto la sua architettura è unica ed è considerata un esempio perfetto di insediamento coloniale britannico in Nordamerica. Qui, tra l’altro, è stato costruito il famoso schooner Bluenose (oltre che il Bluenose II), attrazione visitata ogni anno da migliaia di persone.
Di grande interesse anche il paesaggio del Grand Pré, il cui francobollo mostra le tecniche di coltivazione del XVII secolo. La zona è stata iscritta dall’Unesco nel 2012: ben tredici chilometri quadrati di stupendo territorio agrario che si affaccia sulla baia di Fundy’s Minas Basin in Annapolis Valley, nella Nuova Scozia. E' considerata anche un luogo di riflessione e ricordo della deportazione degli Acadiani - la popolazione francofona che si era installata, agli inizi del Seicento, nella regione dell'Acadia - tra il 1755 e il 1763. Fu una vera pulizia etnica, dato che migliaia di acadiani morirono in quegli anni ed altrettanti furono dispersi nel Nordamerica, in Francia e in Inghilterra.
L’Head-Smashed-In Buffalo Jump è un vero e proprio precipizio utilizzato per la caccia dei bufali ed è situato ai piedi delle Montagne Rocciose, dove queste iniziano a salire dalla prateria a 18 km a nord-ovest di Fort Macleod, sulla strada statale 785. Qui si trova anche un museo della cultura Blackfoot. Il francobollo fa comprendere la tecnica di caccia utilizzata nel corso di migliaia di anni.
Il sito di SGang Gwaay commemora 10.000 anni di collegamento tra terra, mare e cultura Haida. Il villaggio di Ninstints (Nans Dins) è situato su una piccola isola al largo della costa occidentale delle isole Regina Charlotte (Haida Gwaii). Resti di case del XIX secolo, insieme con pali funerari e commemorativi intagliati tramandano l'arte del popolo Haida e il suo stile di vita. Il sito rende omaggio alla cultura viva di questo popolo e al suo rapporto con la terra e il mare, offrendo una chiave visiva per le loro tradizioni orali.
Il Canale Rideau è uno dei primi canali artificiali progettati specificamente per le navi a vapore ed è in esercizio dal 1832. Unisce le città di Ottawa (sull'omonimo fiume) e di Kingston (sul lago Ontario), nella provincia dell'Ontario. Tutt'oggi conserva la maggior parte delle sue strutture originarie intatte e questo sistema di canali lungo ben 202 chilometri sfrutta alcune parti di fiumi minori (come il Rideau e il Cataraqui) e alcuni piccoli laghi. Di fatto è il più antico sistema di canali in uso ininterrottamente in Nordamerica e nel 2007 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

