Unesco, tre nuove riserve biosfera italiane: Valle Camonica-Alto Sebino, Ticino Val Grande Verbano e Monte Peglia

images/stories/umbria/MontePeglia01.jpg

Salgono a 18 le riserve Unesco Uomo e Biosfera in Italia. Il Consiglio del Programma internazionale uomo e biosfera (Mab) in corso a Palembang, in Indonesia, ha proclamato nuove riserve naturali italiane la Valle Camonica - Alto Sebino, in Lombardia, e il Monte Peglia, in Umbria. Riconosciuta anche l'estensione della riserva Ticino che in tal modo diventa Riserva Ticino Val Grande Verbano.

 

(TurismoItaliaNews) Il Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosphere – Mab, è un piano scientifico intergovernativo avviato dall’Unesco nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Il Programma mira a migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono e a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.

L'obiettivo primario sono l’uso e la condivisione razionale e sostenibile delle risorse della biosfera. A tale scopo tende ad aumentare l’abilità delle persone di gestire in modo efficiente le risorse naturali, per il benessere degli esseri umani e dell’ambiente. Il Programma Mab include al suo interno le Riserve della Biosfera, che comprendono ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi. Le Riserve promuovono attività di cooperazione scientifica, ricerca interdisciplinare e sostenibilità ambientale nel pieno coinvolgimento delle comunità locali, pertanto rappresentano esempi di best practice nell'ottica dello sviluppo sostenibile e della interazione tra sistema sociale e sistema ecologico.

Il Ticino Val Grande Verbano consiste in un ampliamento della riserva Valle del Ticino e interessa una superficie di oltre 300 mila ettari di territorio, che abbraccia 217 Comuni della Lombardia e del Piemonte. La Valle Camonica-Alto Sebino coinvolge 45 Comuni lombardi, per una superficie totale di oltre 130 mila ettari. Il Monte Peglia include 4 Comuni della Provincia di Terni, in Umbria, con una superficie di oltre 40mila ettari. Salgono così a 18 le riserve italiane riconosciute dall’Unesco nell’ambito del programma Mab. “Un riconoscimento internazionale importante per il nostro Paese – ha commentato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa - le aree protette rappresentano il capitale naturale su cui investire, sia in termini sociali, sia in termini di ricerca sia, per quanto possibile, in termini economici legati alla sostenibilità. Il riconoscimento Unesco è un’ulteriore garanzia per la loro conservazione e valorizzazione”.

“Proprio lunedì 23 a Parigi – ha aggiunto il ministro – abbiamo presentato all’Unesco il progetto ‘caschi verdi’, una task force sotto l’egida dell’Onu per rendere la tutela delle aree verdi del pianeta più efficace, tempestiva e duratura. In Italia i caschi verdi opereranno anche nelle riserve della biosfera, oltre che nei 10 geoparchi e nei 5 siti naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale. E questo fa ben sperare per la tutela dei tesori naturalistici del nostro Paese”.

Le riserve Mab Unesco italiane
1. Molise: Collemeluccio - Montedimezzo
2. Lazio: Circeo
3. Friuli-Venezia Giulia: Miramare
4. Campania: Cilento e Vallo di Diano
5. Campania: Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro
6. Lombardia: Valle del Ticinoù
7. Toscana: Arcipelago Toscano
8. Toscana: Selve Costiere di Toscana
9. Francia-Italia: Monviso/Area della biosfera della riserva trasnfrontaliera del Monviso
10. Calabria: Sila
11. Toscana-Emilia Romagna: Appennino Tosco-Emiliano
12. Trentino Alto Adige: Alpi di Ledro e Judicaria
13. Emilia Romagna-Veneto: Delta del Po
14. Piemonte: Collina Po
15. Sardegna: Tepilora Montalbo Rio Posada
16. Lombadia: Valle Camonica-Alto Sebino
17. Lombardia/Piemonte: Ticino Val Grande Verbano
18. Umbria: Monte Peglia

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...