In riva all'Adriatico nasce GinGarby: creato da quattro amici, ha il gusto della Mela rosa dei Sibillini e della Pesca della Valdaso

images/stories/varie_2022/GinGarby_01.jpg

 

Giovanni Bosi, Porto San Giorgio / Marche

Dici gin e pensi alle bacche di ginepro. Ovviamente, perché per legge questa bevanda alcolica deve obbligatoriamente contenere questo ingrediente principe. Ma ciò che caratterizza il Gin è l'uso dei Botanicals, ovverosia erbe, spezie ed altri aromatizzanti utilizzati per donare un gusto particolare e che variano in base alla creatività di ogni mastro distillatore. E questo è quanto accade a Porto San San Giorgio, nelle Marche, dove partendo da alcune eccellenze del territorio è nato GinGarby. Un progetto originale che punta a rendere gli ingredienti locali il valore aggiunto di questo gin.

 

(TurismoItaliaNews) Un gin in riva all'Adriatico. Chi l'avrebbe mai detto, verrebbe spontaneo di chiedersi. Eppure va ricordato che proprio in tema di gin il nostro Paese è un precursore. Lo dicono gli esperti: i primi proto-gin sono stati prodotti a Salerno dai monaci della Scuola Medica Salernitana grazie all'orto botanico che assicurava loro le materie prime da distillare. Il fine non era certo un drink, piuttosto una bevanda a fini terapeutici.

In riva all'Adriatico nasce GinGarby: creato da quattro amici, ha il gusto della Mela rosa dei Sibillini e della Pesca dell'a Valdaso

In riva all'Adriatico nasce GinGarby: creato da quattro amici, ha il gusto della Mela rosa dei Sibillini e della Pesca dell'a Valdaso

A Porto San Giorgio, Cristiano Del Rosso, Michele Ferrini, Guido Carlo Ragaglia e Carlo Santarelli - quattro amici da una vita, fin dai primi attimi di scoperte, salsedine e divertimento vissuti tra il mare e le colline, sempre alla ricerca di nuove avventure, uniti dalla passione per la propria terra – hanno deciso di realizzare un sogno: “Raccogliere i sapori unici delle Marche trasportati dai monti fino al mare dallo spiritello Garby, distillarli insieme alle nostre storie, fino a creare il nostro gin”. In che modo? Attraverso la singola distillazione di 11 botaniche naturali: non solo il ginepro, ma anche mela rosa dei Monti Sibillini, pesca gialla della Valdaso, erbe mediterranee e spezie dal mondo. Così, alla degustazione il Gingarby presenta un sapore fresco e deciso caratterizzato dalla presenza della Mela Rosa dei Monti Sibillini. Tanto che questa creazione tutta marchigiana ha avuto la sua ribalta anche in occasione dell'edizione 2022 del festival Tipicità svoltosi a Fermo.

“Il GinGarby è un gin di elevata qualità, ottenuto selezionando botaniche che rappresentano l’eccellenza marchigiana, unita e bilanciata con altre spezie d’oltremare – spiegano gli ideatori - distilliamo separatamente ogni botanica prima di miscelare i nostri ingredienti secondo una ricetta che abbiamo provato e perfezionato negli anni, prima da appassionati ed in seguito con l’aiuto di alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore”. La particolarità sta nel fatto che questo gin (da bere sempre responsabilmente) si caratterizza per un sentore fruttato (con le note della tipica mela rosa e di pesca), che si percepisce immediatamente all’olfatto e che sin dal primo istante dà al GinGarby un’impronta originale.

In riva all'Adriatico nasce GinGarby: creato da quattro amici, ha il gusto della Mela rosa dei Sibillini e della Pesca dell'a Valdaso

In riva all'Adriatico nasce GinGarby: creato da quattro amici, ha il gusto della Mela rosa dei Sibillini e della Pesca dell'a Valdaso

Una storia insomma intrisa di passione per la propria terra: “C’è la nostra passione: la natura delle Marche in tutti i suoi profumi, dai monti Sibillini fino al mare Adriatico – dicono Cristiano Del Rosso, Michele Ferrini, Guido Carlo Ragaglia e Carlo Santarelli - tra quelle magiche montagne abbiamo raccolto il ginepro selvatico, che dona al distillato la sua identità e l’inconfondibile impronta selvaggia. Scendendo a valle, dolci colline ci hanno offerto le pregiate mele rosa, da cui stilla la botanica fruttata che rende il gusto unico e sofisticato. Arrivati al mare, essenze di macchia mediterranea hanno aggiunto note di freschezza e sentori estivi. Ma non ci siamo fermati: salpati per il mondo con lo spiritello Garby a bordo, abbiamo riattraccato in porto carichi di storie e di spezie d’oltremare, per il nostro gin. GinGarby contiene solo alcol da grano. Essenze in purezza nell’alcol più pregiato per un autentico Spirito Naturale. GinGarby Spirito Naturale non è solo un gin di finissima qualità, ma è anche il nostro modo di raccontarci e raccontare di un prodotto naturale e di design italiano ad ogni mondo sensibile a uno stile autentico”.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...