Ultime novità
Giovanni Bosi, Salonicco / Grecia
Ma che bello questo Museo che racconta aspetti della cultura bizantina e post-bizantina e quindi il passato di Salonicco, la più importante dell’Impero dopo Costantinopoli. La città oggi cardine della Calcidica, è il punto di partenza per l’esplorazione del sud-est ellenico della regione balcanica, ma la visita di questo “forziere” dell’antichità è d’obbligo. Tesori d’arte e migliaia di reperti meritano di essere ammirati. Non solo: l’edificio è considerato una delle migliori opere di architettura pubblica realizzate negli ultimi decenni in Grecia.
Giovanni Bosi, Capriva del Friuli
Nel vino c’è gioia, salute e bellezza. A ben guardare è proprio così, perché questo prodotto dell’ingegno e della creatività umana racchiude tantissimo in sé, anzi è fortemente evocativo di una filosofia di vita. E al Castello di Spessa lo sanno bene: non a caso il leit motiv è di Loretto Pali, l’imprenditore friulano che dagli anni Settanta dedica la propria vita a questo stupendo paesaggio del Collio. Siamo in Friuli-Venezia Giulia, a due passi dalla Slovenia, in un territorio baciato dal sole. E dove bellezza, stile e gusto vanno da sempre a braccetto.
“I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro al Museo del Violino di Cremona” è la mostra che la città lombarda dedica al più importante, influente e originale musicista italiano del periodo Barocco: Antonio Vivaldi. Il violino ne ispira il genio, ricambiato con una scrittura luminosa, ricca di idee, colori e temperamento. E del resto Cremona è da cinque secoli la capitale della liuteria.
Un'ottima idea per scoprire il territorio impregnato di storia, natura sconfinata, inconfondibili profumi dei prodotti più golosi e il benessere generato dalle terme con le sue proprietà benefiche. Arriva la bella stagione e allora è il momento di pensare a dove andare pur restando "in prossimità". Ecco allora come godersi i paesaggi e i borghi della Valdichiana Senese, nel sud della Toscana.
Dal 23 maggio 2021 dopo più di un anno Israele apre sue porte ai turisti stranieri. Il ministro del turismo Orit Farkash-Hacohen e quello della Salute Yuli Edelstein hanno concordato un quadro per il via libera ai gruppi di turisti stranieri vaccinati.Nella prima fase i gruppi saranno ammessi in base alle linee guida che saranno pubblicate a breve dai ministeri.
Da un lato l'avvento di sport estremi come il base jumping, dall'altro la formazione di piste di percorrenza sul delicato manto erboso a causa della diffusione esponenziale degli e-biker che, peraltro, risalgono lungo sentieri adibiti a chi fa normale escursionismo a piedi, con rischio per la sicurezza delle persone. Sulla Pietra di Bismantova, nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, scatta il divieto di sport estremi, ma anche accessi con le biciclette e, ovviamente (già in essere) con mezzi motorizzati.
Due straordinari percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere a tratti, oppure in un trekking di più giorni. Imperdibili per chi predilige la camminata lenta. Dalle rive del lago d’Iseo ai boschi della Valle Camonica si snodano - senza mai sovrapporsi - la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno: camminare lento sulle tracce della storia…